I protagonisti della Desmalgada di Boniprati in Valle del Chiese
Domenica 9 settembre torna la festa con mucche, folclore, ruralità, latte e formaggi

>
Sono il latte, i formaggi e naturalmente le mucche provenienti dell’alpeggio nelle Malghe Baite, Table, Clevet, Clef e Cleabà, i tradizionali protagonisti della Desmalgada di Boniprati sull’altipiano collocato tra Pieve di Bono - Prezzo e Castel Condino.
L’evento di domenica rientra nel cartellone di #Milklife ovvero il contenitore che riunisce tutte le proposte estive della Valle del Chiese dedicate alla ruralità d’alta quota (Malghe aperte e Albe in malga) e agli aventi ospitati sul fondo valle (Desmalgada, Mondo Contadino e Festival della Polenta).
La Desmalgada di Boniprati apre così la ricca serie di eventi di settembre legati alla ruralità e al mondo zootecnico in Valle del Chiese, con ancora una volta grandi protagonisti i bambini.
E tornando alla Desmalgada proprio per i più piccoli il programma riserva un pomeriggio di incredibili esperienze: dalla mungitura delle mucche alla Casarada con la possibilità di poter portare a casa il formaggio per mangiarlo con mamma e papà. E poi giochi a volontà. Tutto questo grazie al programma La malga dei Popi (ore 14.30).
Alle 11 è prevista la sfilata degli animali al loro rientro dall’Alpeggio dopo l’estate trascorsa in malga.
Per l’occasione le mucche saranno agghindate a festa come è tradizione in quest’angolo del Trentino collocato tra il lago d’Idro e le Dolomiti di Brenta e ricco in quota di malghe e mucche.
Reginette saranno le mucche protagoniste di una coreografia unica - con capre, cavalli e carri - allietata dalle note della Banda San Giorgio di Castel Condino, della Böhmische Judicarien e del Gruppo Antichi valori.
La giornata si inizierà alle 10.00 con l’apertura dei punti di spaccio e la possibilità di degustazioni dei prodotti tipici di Malga e della zona.
In collaborazione con l’associazione il Quadrifoglio sempre alle 10 sarà funzionante la Casina dei popi, un vero laboratorio per i bambini con giochi e lavoretti a tema.
Quindi gli albergatori di Boniprati come lo scorso anno proporranno il Pranzo del Contadino e la Pro Loco di Castel Condino darà la possibilità a tutti di degustare la polenta carbonera.
Poi alle 14.30 ecco la festa dei bambini ovvero dei veri attori di questa edizione della Desmalgada di Boniprati.
Infatti loro saranno i casari, mungeranno le mucche e sempre loro in collaborazione con i malgari della zona eseguiranno la Caserada, la classica trasformazione del latte in formaggio.
Ad arricchire il pomeriggio vi sono le passeggiate a cavallo con i conduttori del gruppo Equitrek e le gare di abilità con il Toro meccanico.
«Lo scorso anno furono alcuni migliaia i visitatori alla Desmalgada di Boniprati - spiega Paolo Franceschetti, presidente del Comitato organizzatore – che quest’anno rientra nel progetto #Milklife del Consorzio Turistico grazie alle nostre malghe attive a livello culturale nel progetto Malghe Aperte realizzato con il supporto del Bim. Anche quest’anno i nostri ospiti ed in particolare i bambini potranno vedere dal vivo il lavoro dei malgari assistendo alle varie fasi di lavorazione del latte e quindi alla produzione del formaggio, come avviene in malga. Ma anche assaggiare e comperare i formaggi e i prodotti del latte di malga.»
La Desmalgada 2018 è frutto del lavoro e della collaborazione tra il Comitato, le Pro Loco di Prezzo e Castel Condino, le rispettive amministrazioni comunali, il Consorzio Turistico valle del Chiese, l’Asuc di Cologna, il Bim, l’Associazione il Quadrifoglio e i gestori delle malghe.