Serata di festa per 270 studenti eccellenti dell'Alto Adige

I diplomati con il massimo dei voti delle scuole secondarie, professionali e tecniche premiati dalla Provincia di Bolzano e dalla Fondazione della Sparkasse

L'estate scorsa più di 4.000 giovani di tutti e tre i gruppi linguistici hanno completato con successo la loro formazione presso una scuola secondaria, una scuola professionale o una scuola tecnica.
378 studenti di essi hanno ottenuto il massimo dei voti.
Le eccellenze della scuola altoatesina sono state premiate oggi (29 dicembre) presso il Meeting & Event Center del Four Points Sheraton di Bolzano durante una cerimonia organizzata congiuntamente dalla Provincia di Bolzano e dalla Fondazione Cassa di Risparmio dell'Alto Adige.
 
Studentesse e studenti hanno ricevuto l’ambito riconoscimento dalle mani del presidente altoatesino Arno Kompatscher e dal presidente della Fondazione Cassa di Risparmio Konrad Bergmeister, che hanno consegnato gli attestati di riconoscimento e la carta valore monn”.
Un buono regalo grazie al quale gli studenti premiati potranno effettuare acquisti in maniera semplice, sostenibile e locale in circa 900 punti vendita ed esercizi commerciali dell'Alto Adige.

Alla serata di premiazioni hanno preso parte anche i tre assessori provinciali alla scuola Giuliano Vettorato, Philipp Achammer e Daniel Alfreider e il presidente di Assoimprenditori Alto Adige Heiner Oberrauch.
Tutti si sono congratulati con i giovani vincitori per il loro eccellente rendimento scolastico.
 

 
 Kompatscher: «Le competenze dono della missione»  
Il presidente della Giunta altoatesina Arno Kompatscher, nell’evidenziare i meriti degli studenti premiati, ha evidenziato che il risultato conseguito richiede «abilità come resilienza, motivazione, flessibilità, determinazione e intelligenza.
«A metà del percorso formativo nella scuola secondaria – ha evidenziato Kompatscher – tutte queste abilità sono state messe a dura prova dalla pandemia. Nonostante ciò, tutti voi avete affrontato al meglio queste circostanze particolari.»
Kompatscher ha rimarcato che queste esperienze e la comprovata abilità rappresentano un dono per la missione portata avanti da queste ragazze e ragazzi.
«Utilizzate i vostri talenti negli studi e nella professione, acquisite conoscenze, competenze linguistiche ed esperienze in altri Paesi, imparando nuove lingue e scoprendo nuove culture.
«Mi auguro che molti di voi tornino in Alto Adige, arricchendo così anche la nostra provincia.»
 
 Bergmeister: «I talenti valore aggiunto della nostra società»
Il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio, Konrad Bergmeister, ha affermato che i talenti rappresentano un'opportunità per la nostra società.
«Con il sostegno adeguato, le persone dotate diventano persone di alto livello che daranno forma al futuro della nostra società, – ha detto Bergmeister. – Esse possono diventare personalità altamente motivate, qualificate e impegnate, in grado di assumersi la responsabilità per la nostra provincia in ambito politico e nella società, per raggiungere grandi traguardi come "menti brillanti" nella scienza e nella ricerca, nonché nella sfera culturale e sociale.
«In un mondo globalmente competitivo – ha proseguito il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio – abbiamo bisogno di persone brillanti per essere e rimanere competitivi.
«Dietro il raggiungimento di risultati così prestigiosi ci sono conoscenza, capacità, impegno, diligenza, ambizione, perseveranza, personalità olistiche ma anche il prezioso sostegno dei genitori, degli insegnanti e dei direttori scolastici», – ha sottolineato Bergmeister.
 
Uno dei momenti saliente dell'evento è stato il dibattito moderato da Barbara Brugnara assieme a Kompatscher e Bergmeister, al quale hanno presenziato anche Nora Nahum, Philipp Falser, Silvia Pizzinini, Ulrich Kager e Selena Milanovic.
I cinque giovani hanno voluto tracciare un ricordo delle loro esperienze maturate durante il loro percorso formativo e professionale.
 
 Evento congiunto tra la Provincia di Bolzano e la Fondazione Cassa di Risparmio  
Prima della pandemia, la Provincia di Bolzano e la Fondazione Cassa di Risparmio dell'Alto Adige - con l'iniziativa «Proexcellentia» - avevano premiato i migliori diplomati nel corso di due distinti eventi.
Già l'anno scorso, insieme al partner dell'evento, Assoimprenditori Alto Adige, avevano deciso di combinare le due serate-evento.
Quest’anno la premiazione si è svolta in presenza, allietata dalla musica della cantante Tracy Merano e dalla DJ Jane Ena. Folta la platea di presenti, favorita anche dal periodo natalizio che ha consentito a tanti ragazzi di prendere parte alla serata.