Con Ciaspoluna torna il fascino di camminare sulla neve di notte
La manifestazione, giunta alla nona edizione, si svolgerà il 26 gennaio in Val dei Mocheni, dove si fondono natura e storia

La neve c’è, è bella e promette bene, l’organizzazione pure ed è ormai collaudata: in valle dei Mocheni dunque tutto è pronto per la Ciaspoluna, singolare e suggestiva escursione notturna in programma il 26 gennaio prossimo.
La manifestazione, organizzata dallo Sci Club Sant'Orsola e promossa dal Consorzio turistico di valle, è un’occasione unica per scoprire di notte, nel silenzio dei boschi e della neve ed alla luce della luna, il paesaggio unico della valle dei Mocheni. Ma non si tratterà soltanto di un evento sportivo: chi parteciperà all’escursione avrà l’opportunità di assaggiare la cucina tradizionale, che verrà servita in appositi punti di ristoro allestiti lungo il tracciato.
Potrà ammirare giochi di luce sulla neve e sul ghiaccio, potrà ascoltare canti della montagna, che come d’incanto risuoneranno tra i boschi adiacenti il percorso della manifestazione, oppure ammirare i festosi gruppi folk della valle.
I più curiosi potranno utilizzare alcuni telescopi per ammirare la volta celeste e le stelle, che faranno da corona alla Ciaspoluna.
L’escursione notturna avrà una lunghezza di 7 chilometri.
Si partirà dal passo Redebus, tra la valle e l’altopiano di Pinè, per coprire un dislivello di 250 metri arrivando a malga Cambroncoi.
Per chi vorrà ci sarà la possibilità di coprire con le ciaspole altri tre chilometri con duecento metri di dislivello arrivando sulla vetta di Costalta, dalla quale è possibile ammirare nel plenilunio un paesaggio estremamente suggestivo.
La prima edizione della Ciaspoluna è del 2004 con partecipazione – allora – di duecento persone. Poi l’evento, proprio grazie alla sua originalità, è cresciuto fino ai 1.600 partecipanti del 2010.
In questo avvio del 2013, la neve c’è e già ora garantisce il successo di questa escursione notturna che, al di là dell’aspetto sportivo, assicura momenti di festa e di gioia.
La quota di partecipazione all’evento è di 23 euro e per le iscrizioni è possibile rivolgersi al Consorzio turistico della valle dei Mocheni (tel. 0461551440 email [email protected]).
Possibilità di acquistare pacchetti di soggiorno a partire da 40 euro (pernottamento e quota di partecipazione alla manifestazione).