Il Coro S. Ilario in concerto giovedì 13 ottobre per l’Aido

La serata in programma alla Filarmonica di Rovereto, con ingresso gratuito

>
Il Coro S. Ilario diretto dal maestro Federico Mozzi canterà giovedì 13 ottobre alle 20.30 alla Filarmonica di corso Rosmini a Rovereto per Aido Vallagarina, che invita tutti a questo concerto (ingresso gratuito) promosso per sensibilizzare sul tema della donazione di organi, tessuti e cellule.
Tra la prima e la seconda parte del concerto interverrà la dott.ssa Lucia Pilati, responsabile del coordinamento alle donazioni di organi, tessuti e cellule staminali dell’Azienda provinciale servizi sanitari.
Seguiranno testimonianze di trapiantati e loro familiari. L’iniziativa si inserisce nella recente Giornata Nazionale del Sì organizzata da Aido per diffondere la cultura della donazione di organi, tessuti e cellule.
 
«Un sì alla donazione può salvare una vita, anche la propria, perché oggi in Italia – ricorda il presidente di Aido Vallagarina Remo Caneppele – 8.000 persone attendono un trapianto (di un cuore, di un rene, di un fegato, ecc.).
«Dire Sì alla donazione post mortem è un gesto d’amore che ci rende umani perché permette di restituire la vita a un’altra persona, chiunque essa sia.
«Sul sito aido.it è disponibile il modulo di consenso alla donazione di organi tessuti e cellule dopo la morte.»
 

 
Il Coro S, Ilario nasce come coro di tradizione popolare e di montagna ma nel tempo sviluppa un modo nuovo di fare coro legando il proprio percorso artistico e musicale alla quotidianità, all’attenzione alle tematiche sociali e al fare memoria producendo spettacoli che coinvolgono arti diverse e molti artisti giovani.
Nel proprio percorso artistico incontra la cantante Antonella Ruggiero che intreccia la sua voce con quelle del Coro S. Ilario e del Coro Valle dei Laghi nel progetto «Echi d’infinito: la montagna cantata».
Nel 2007 proseguendo in questo progetto la cantante presenterà sul palco del 57° festival di Sanremo, nella serata dei duetti, il brano «Canzone fra le guerre» accompagnata dalle sole voci dei due cori Tra le ultime collaborazioni ricordiamo: - Martinus intreccio tra recitazione e canto sulla vita di San Martino Babij Jar in occasione della Giornata della Memoria 2022 con l’esecuzione del quadro Babij Jar dall’opera 13 di Dmítrij Šostakóvi? su testo di Eugenie Evtusenko assieme alla Piccola Orchestra Lumière e il basso solista Ludovico Dal Pra. - Le Signore delle cime intreccio di voci narranti e coro sulla storia di sette grandi alpiniste con Federica Chiusole per la regia di Manuela Fischietti Dal 2019 la direzione artistica è stata affidata al maestro Federico Mozzi che pur proseguendo nel solco della tradizione del canto popolare trentino ricerca nuovi percorsi artistici nell’intento di mantenere viva una memoria contestualizzandola nel quotidiano odierno.
 
La dott.ssa Lucia Pilati è Coordinatore dei trapianti APSS della Provincia di Trento Responsabile del coordinamento alle donazioni di organi, tessuti e cellule staminali, e dirigente medico dell’Unità operativa di anestesia e rianimazione 1 di Trento.