Il Suono dell’alba: dal buio alla luce, con il corno delle Alpi
L’appuntamento è alla chiesetta di Corniano di Nomesino domenica 15 agosto, con inizio alle 7.30 del mattino
![](/media/2021_08/dhe-1_renamed_23876.jpg)
>
L’appuntamento di domenica 15 agosto, con inizio alle 7.30 del mattino, è a Nomesino, chiesetta di Corniano, per «Il suono dell’alba. Dal buio alla luce, attraverso il colore del corno delle Alpi».
Non a caso, è definito «la magica voce delle montagne»: si tratta del corno delle Alpi, strumento raro ad ascoltarsi ma dalle sonorità affascinanti.
Il quartetto di corni del Dolomiti Horn Ensemble saluterà l’alba di ferragosto proponendo brani per questo strumento ma anche avvalendosi del corno moderno, per proporre un repertorio legato all’antica tradizione musicale alpina, ai suoni e al folclore della montagna, con incursioni anche nella musica da film, swing e classica, dal barocco alla musica contemporanea.
Del Dolomiti Horn Ensemble fanno parte Nicola Ravelli, Stefano Rossi, Martino Bortolotti, Marcello Sani.
È un quartetto di corni formato da musicisti trentini che hanno svolto gli studi presso il Conservatorio di Trento e si sono perfezionati in seguito in Italia e all’estero con maestri di fama internazionale quali Dale Clevenger, Froydis Ree Wekre, Guido Corti, Frank Lloyd.
La personale attività artistica dei componenti vanta collaborazioni con importanti orchestre da camera e sinfoniche.
Nato nel 2014 con l’obiettivo di far conoscere la versatilità del corno francese e il fascino del corno delle Alpi, l’Ensemble ha al suo attivo numerosi concerti, riscuotendo ovunque successo di pubblico e di critica.
Ha vinto il terzo premio alla XVII edizione del Concorso Internazionale Musicale Città di Pesaro.
Corniano sarà raggiungibile dal pubblico solo a piedi da Nomesino. Il percorso è breve e ben lastricato, ma ripido.
Tempo di percorrenza 20-30 minuti.
Per i diversamente abili sarà disponibile un servizio di trasporto e assistenza su prenotazione: 334 6251906.
Al termine dell’evento, le associazioni di Manzano e Nomesino offriranno un tè caldo ai partecipanti.
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria.
Durata: 60 minuti. In caso di pioggia rinvio a domenica 22 agosto.
Informazioni e prenotazioni: [email protected]; 351 522 0558.