«LABA» e la crescita della creatività del Garda Trentino
Il ruolo determinante della Libera Accademia delle Belle Arti ha nell’offerta formativa
Il prossimo 28 gennaio Marco Benedetti, Presidente di Ingarda, sarà tra i relatori all’incontro organizzato a Torbole dalla LABA (Libera Accademia delle Belle Arti) durante il quale gli studenti del corso di design avranno modo di ascoltare il Dott. Marcello Minale della Minale & Tattersfield, lo studio di design londinese che ha realizzato i marchi territoriali del Garda e del Trentino.
La Libera Accademia delle Belle Arti di Brescia ha avviato nella Ex Colonia Pavese di Torbole sul Garda i dipartimenti di design e graphic design multimedia e attualmente sta curando per Ingarda la parte visual del progetto culturale «Tesori Nascosti».
L’incontro tra gli studenti e Minale costituirà anche un’opportunità per un confronto di idee e proposte relative al corretto inserimento del logo del Garda nello studio creativo.
Le attività dell’Accademia sono organizzate su una superficie di 800 mq, con il coinvolgimento di 35 docenti (selezionati con cura tra i professionisti del settore) e 140 studenti.
La frequentazione è destinata ad aumentare non appena saranno reperiti nuovi spazi, visto che quest’anno la LABA si è trovata costretta a rifiutare molte iscrizioni per questa ragione.
«Si tratta di una realtà estremamente interessante per lo sviluppo del nostro territorio – spiega Marco Benedetti, Presidente di Ingarda – e ciò spiega la nostra grande attenzione verso questo progetto. I migliori studenti verranno inseriti nelle aziende locali o potranno entrare a contatto con le diverse realtà culturali del Trentino, portando un significativo valore aggiunto di capacità e competenze.»
L’incontro con Marcello Minale rientra nel programma di attività dell’Accademia che prevede appunto appuntamenti periodici con importanti personalità della cultura finalizzati a stimolare gli studenti, la cui crescita viene anche incentivata con stages, collaborazioni, esperienze formative in Italia e all’estero.
Nel 2003 la LABA ha ottenuto la certificazione di qualità TÜV Italia Iso 9001 per la riconosciuta qualità dei suoi insegnamenti e delle strutture, che comprendono laboratori di fotografia con sala di posa, digital video e montaggio.
«La LABA ha un ruolo molto importante nell’offerta formativa del Garda Trentino – osserva la Direttrice di Ingarda, Roberta Maraschin – e siamo convinti che l’impulso e lo sviluppo di questa attività possa avere negli anni a venire una ricaduta importante sulle nostre aziende, anche e soprattutto nel settore turistico, in termini di innovazione e creatività.»
L’offerta formativa dell’Accademia include anche corsi serali liberi aperti a tutti di acquerello, modellazione morfologica 3D, web design, fotografia digitale, illustrazione e fumetto, innovation design.