Villa Lagarina, «Festa dell’Assunta 2024»

La Festa dell’Assunta è in programma da martedì 13 a giovedì 15 agosto

>
Tre giornate di festa con esposizioni, momenti culturali, musica e sport animeranno il centro storico di Villa Lagarina.
Anche quest’anno, la Festa dell’Assunta, in programma da martedì 13 a giovedì 15 agosto 2024, si preannuncia interessante e ricca di appuntamenti, superando le edizioni precedenti.
L’organizzazione è affidata, come di consueto, ai giovani della Pro Loco, che per il quarto anno allestiscono la manifestazione in ogni suo minimo dettaglio.
Questa mattina, nella sala consiliare del municipio di Villa Lagarina, si è svolta la conferenza stampa di presentazione, moderatra da Francesca Bertoletti.

 
L’associazione, composta prevalentemente da giovani under 30, ha rinnovato profondamente l’evento negli ultimi quattro anni, proponendo diverse novità, coinvolgendo numerose associazioni e realtà locali, e contrastando i rifiuti prodotti.
Quest’anno, la Pro Loco ha confermato la sua vicinanza alla comunità donando un defibrillatore, ora situato nella piazza della chiesa.
A margine della conferenza, è stato piantato un gelso nel parco Attilio Lasta, nell’ambito della rassegna Piazza della Seta, progetto che coinvolge i Comuni di Villa, Rovereto, Ala e l’Azienda per il turismo Rovereto Vallagarina Monte Baldo.

 

 
  Le parole dei protagonisti 
Durante la conferenza stampa di presentazione sono state annunciate tutte le novità:
- Il presidente della Pro Loco Zandonai Giuliano Paolo ha espresso l'importanza di questo evento per il paese, evidenziando l’impegno e la passione degli organizzatori soffermandosi sulla donazione di un defibrillatore installato all’esterno del municipio: «Abbiamo voluto donare a tutta la comunità questo apparecchio - ha dichiarato Zandonai - un presidio salvavita attivo 24 ore al giorno 7 giorni su 7. La scelta è una precisa volontà dei ragazzi emersa al termine un corso blsd di rianimazione cardio-polmonare, a cui hanno partecipato nel mese di maggio».
 
- La sindaca di Villa Lagarina, Julka Giordani, ha affermato: «Questo evento è molto importante per il paese, rappresentando un momento di coesione per tutti i cittadini al quale partecipano molti giovani volontari di cui siamo orgogliosi. Oggi pianteremo anche un albero di Gelso, iniziativa che rientra nel progetto “Le vie della seta”. Un percorso che porterà a scoprire i luoghi chiave della seta in Vallagarina e allo stesso tempo le bellezze del nostro paese e della nostra valle».
 
- Marta Baldessarini, rappresentante della Parrocchia di Villa Lagarina, ha sottolineato la lunga tradizione della festa dell’Assunta, citando documenti storici del 1560 e del 1563, e ha spiegato come il Comitato 15 agosto, fondato nel 1998 per sostenere i lavori di restauro della chiesa, sia confluito nella Pro Loco, mantenendo viva la sensibilità verso la parrocchia e il paese.
 
- Il parroco di Villa Lagarina, Don Federico Andreolli, ha spiegato: «La festa dell'Assunzione è fra le feste mariane più importanti dell'anno e fra le più sentite dal popolo cristiano. Il messaggio spirituale di questa festa liturgica è un messaggio di vita, novità e speranza. L'auspicio è che la festa dell'Assunta, oltre a intrattenere e rafforzare il senso di comunità, possa nutrire spiritualmente chi vorrà approfittare delle occasioni proposte dalla parrocchia».
 
  Il programma della festa 
Preceduta da due momenti di preghiera alle 8.30 e alle 20.30 di lunedì 12 agosto, la Festa dell’Assunta aprirà ufficialmente martedì mattina 13 agosto. Dopo un altro momento di preghiera in chiesa, alle 10 aprirà la mostra «La bella estate del Mart» nelle due sedi di Palazzo Libera e del parco Guerrieri Gonzaga, visitabili durante tutti i giorni della festa.
Mezz’ora più tardi, presso la sede della cooperativa Dal Barba, inizierà il laboratorio «Dal chicco del grano alla pasta nel piatto», il primo di numerosi laboratori per adulti e bambini che proseguiranno mercoledì 14 con «Cuccioli di rosmarino» (Parco Gonzaga) e «la pittura materica» (nella corte Todeschi), per concludersi giovedì 15 con il laboratorio di «pittura batik».
 
Lo sport avrà il suo spazio con la nuova edizione del percorso Ninja Warrior, in programma per martedì e mercoledì. La cultura sarà protagonista con esposizioni, visite al filatoio di Piazzo, al Parco Gonzaga, alla chiesa e al Museo Diocesano, oltre all’esposizione dell’artista locale Anna Adami.
La musica riempirà le serate a partire dalle 21, preceduta da intrattenimento per i bambini: martedì, l’esibizione della scuola 4Fusion di Rovereto; mercoledì, la band Zero 45 con i più grandi successi di Vasco Rossi; giovedì, la serata si concluderà con le note del MG Project Live Tour e del Radio Dolomiti Summer Tour con Paolo P DJ.
 
  La cucina e la sensibilità ambientale 
Per tutte le serate, si potrà mangiare all’aperto nella grande tavolata allestita, gustando piatti tipici della cucina trentina, fritto misto di mare, panini farciti, e le sempre apprezzatissime fortaie dolci o salate. Tra le novità di quest’anno, i cocktail: oltre all’immancabile spritz, saranno serviti diversi drink per tutti i gusti. Il tutto sarà servito ai tavoli, per evitare code e garantire un servizio rapido.
La Pro Loco di Villa Lagarina continua a dimostrare grande sensibilità verso la salvaguardia ambientale e la riduzione dei rifiuti. Dopo l’introduzione dei bicchieri lavabili e riciclabili nel 2023, quest’anno saranno utilizzati anche posate e piatti ecologici.
 
  I nostri partner 
La Festa dell’Assunta è possibile grazie al prezioso apporto dei partner che la sostengono, sia pubblici che privati ma il ringraziamento maggiore va ad ogni volontario che dedica il proprio tempo e la propria energia per la comunità di Villa Lagarina a titolo completamento gratuito.