Quasi finito il Palazzetto dello sport di Tiano di sotto

Il progetto prevedeva la demolizione e ricostruzione del manto di copertura e di parte della sua sottostruttura

 
Al Palazzetto dello sport in località Sega, a Tiarno di sotto, si stanno completando alcuni interventi straordinari.
In estrema sintesi: all’interno sono stati sistemati gli intonaci deteriorati ed è stata realizzata la nuova illuminazione a led.
All’esterno sono stati eseguiti alcuni sottoservizi e si stanno posando i cappotti isolanti. Si sistema il tetto con nuovo pacchetto isolante e manto di copertura, per concludere con la tinteggiatura.
L’assessore comunale ai lavori pubblici, Roberto Sartori, commenta: «Un intervento importantissimo perché il palazzetto, che nacque come opera sovracomunale, è a servizio di tutto il nostro territorio.
È fondamentale per tutte le associazioni sportive e, da tempo, c’era da risolvere un problema di infiltrazione.
Abbiamo potuto portare avanti il progetto anche grazie a un corposo contributo provinciale, deciso dall’allora assessore Carlo Daldoss su input di Mellarini.
A carico del nostro Comune è stato il resto dell’impegno finanziario.»
 
Il collega con delega allo sport, Luca Zendri: «Purtroppo, per problemi legati alla messa in sicurezza del cantiere, abbiamo avuto qualche settimana di ritardo sulla tabella di marcia dei lavori.
«Questi riprenderanno a giorni. A interventi conclusi avremo una riduzione importante nei costi di gestione, risparmiando su riscaldamento e illuminazione.
«Va ricordato che tali costi sono in parte a carico dell’amministrazione e in parte a carico della società sportiva Tremalzo, con cui è stata sottoscritta una convenzione.»
Entrando nel dettaglio, il progetto prevedeva la demolizione e ricostruzione del manto di copertura e di parte della sua sottostruttura. La nuova tipologia del manto è un sistema industriale a canalina drenante in alluminio. Sono inoltre stati previsti isolazione termica, impermeabilizzazione e spessori per correggere le pendenze.
 
Vengono eliminati e sostituiti i serramenti presenti sulla copertura, si provvede all’impermeabilizzazione e isolazione dal terreno, si realizza il cappotto esterno.
Ancora: manutenzione degli elementi in legno sulla facciata con introduzione di davanzali in alluminio per proteggere le stesse parti lignee.
Manutenzione degli intonaci interni e, per alcuni serramenti esterni in evidente stato di degrado, sono previsti demolizione e sostituzione.
Illuminazione esterna: si prevedono tre nuovi punti luce per illuminare la parte antistante gli spogliatoi; l’illuminazione interna sarà a led.
Sarà posata anche una protezione con recinzione per impedire l’uso improprio del tetto. Infine, saranno sostituiti alcuni pluviali e sarà installata la linea vita sul tetto.