Sabato 12 porte aperte al Liceo artistico Vittoria di Trento

Sarà possibile per gli studenti provare in prima persona l'attività pratica di laboratorio

Porte aperte sabato 12 gennaio (dalle 14.30 alle 19) al Liceo artistico «A. Vittoria» dell’Istituto delle arti di Trento e Rovereto: dalle ore 14.30 alle ore 16.30 ci sarà la possibilità di visitare e «sperimentare» l'attività di laboratorio, previa prenotazione con email al professore Fabio Seppi all'indirizzo email [email protected].
E' possibile per gli studenti provare in prima persona l'attività pratica di laboratorio nelle seguenti aree (una a scelta): Arti figurative - Multimedia - Design - Architettura e Ambiente.
 
Dalle ore 17.00 alle ore 19.00 ci sarà invece la presentazione della scuola e delle attività a cura della Dirigenza,  con visita alle aule e ai laboratori.
L’Istituto sarà visitabile anche nella giornata di venerdì 25 Gennaio dalle ore 19.00 - 21.00.
 
Il liceo artistico «Vittoria» (in Via Zambra) ( dal nome dello scultore, medaglista e architetto nato a Trento nel 1525 e morto a Venezia nel 1608) nasce come sezione staccata dell’Istituto d’Arte di Venezia nel settembre 1953, sotto la direzione del professor Bruno Colorio, proveniente dalla direzione della Scuola d’Arte di Pozza di Fassa.
In seguito all'ultima riforma dell'istruzione secondaria superiore, l'Istituto d'Arte è stato incardinato nel sistema dei Licei, senza per questo perdere le proprie peculiarità: ad una formazione di tipo liceale nel comparto umanistico-scientifico si affianca una solida preparazione nel campo della progettazione, formando professionisti dell'arte che nel corso del quinquennio maturano una consapevolezza del lavoro creativo in tutte le sue sfaccettature, dall'ideazione alla realizzazione pratica.
 
Il Liceo Vittoria è in grado di offrire agli studenti un'esperienza di lavoro pratico completa e aggiornata nei settori più tradizionali (arti figurative, architettura e ambiente, design del prodotto) così come in quelli più d'avanguardia (multimedia, virtual design), grazie a laboratori curati e mantenuti costantemente aggiornati alle ultime tecnologie.
L'Istituto consta di due sedi, una sede principale sita in via Zambra, 3 e una succursale in via Disertori, 60.