«Eurocactus», expo internazionale di cactus e succulente
Si svolgerà il 24 e 25 maggio 2014 nei padiglioni di Trento Fiere, in via Briamasco

Torna la quindicesima edizione di Eurocactus, l’esposizione Internazionale di Cactus e Succulente, che si svolgerà il 24 e 25 maggio 2014, dalle 9 alle 19, nei padiglioni di Trento Fiere, in via Briamasco a Trento.
Eurocactus, la più grande kermesse italiana dedicata alle piante grasse, vedrà la partecipazione dei maggiori vivaisti specializzati europei, ma anche di aziende del settore dedite alla produzione di vasi, terricci, libri, ed altro.
La mostra, organizzata dall’Associazione Cactus Trentino Südtirol, metterà in mostra oltre 400 esemplari.
La mostra sarà affiancata dall’esposizione internazionale, la migliore occasione in Italia per poter ammirare oltre 20 mila diverse tipologie di piante.
Quindi non solo spine, uncini, aculei, ma anche incredibili fioriture e vere stranezze della botanica.
L’esposizione internazionale di cactus e succulente costituisce un’interessante occasione di incontro per tutti coloro che amano le piante grasse, sia coltivatori che collezionisti o semplici curiosi.
Un evento consolidato che ogni anno richiama appassionati da tutte le regioni d’Italia e dalle più vicine nazioni Europee.
Il visitatore potrà conoscere i vivaisti locali, i quali potranno fornire indicazioni riguardanti le tecniche di coltivazione, ma anche gli «esploratori», appassionati che amano viaggiare per conoscerne i luoghi esotici di provenienza delle piante per divulgare i valori della tutela e della protezione delle specie in pericolo di estinzione.
L’Associazione Cactus Trentino Südtirol ha organizzato per sabato 24 maggio tre conferenze tecniche, tenute dallo svizzero Rolli Stuber (globetrotter e fotografo), che intratterrà gli appassionati con un seminario dal titolo «Natura incontaminata dal Pacifico alle Ande», mentre nel pomeriggio la torinese di origini altoatesine, Evelyn Durst terrà un workshop dal titolo: «Punti di vista», oltre che alla conferenza dal titolo «La normativa Cites vigente con particolare riferimento alla legge italiana», a cura della dottoressa Luisa Corbetta.
La presenza di studiosi e vivaisti da Inghilterra, Austria, Germania, Svizzera, Repubblica Ceca, Ungheria, Slovenia, ed ovviamente Italia, garantirà la possibilità di scambiare informazioni, impressioni e analisi sulle più recenti scoperte o classificazioni tassonomiche.
L’Associazione Cactus Trentino Südtirol ha deciso di offrire anche un valido contributo alla causa della solidarietà, stringendo un accordo con la Sezione ANA di Trento e con la onlus «Tutti insieme a Rovereto e Sant’Antonio» di Rovereto sulla Secchia, uno dei paesi del modenese gravemente feriti dal terremoto del maggio 2012.
Infatti, saranno proprio gli amici emiliani a preparare i pasti.
Al termine della manifestazione, il denaro raccolto verrà devoluto agli Alpini trentini per la costruzione della «Casa dello Sport Tina Zuccoli».
PROGRAMMA
SABATO 24 MAGGIO
9.00 apertura al pubblico
11.00 Conferenza: «Natura incontaminata dal Pacifico alle Ande» a cura di Rolli Stuber
13.30 ...Punti di vista... Workshop sulla fotografia macro a cura di Evelyn Durst
14.30 «La normativa Cites vigente con particolare riferimento alla legge italiana» a cura di Luisa
Corbetta
19.00 Chiusura al pubblico
DOMENICA 25 MAGGIO
9.00 apertura al pubblico
19.00 chiusura al pubblico
Nei due giorni saranno esposte due mostre fotografiche: «Di Natura» di Anna Maria Detassis e Franco Parisi - immagini dedicate alla fauna e alla flora italiane e «...Punti di vista...» di Evelyn Durst con immagini di macrofotografia.