Ultimo week-end di agosto: 3° report della Polizia Stradale

La situazione del traffico, le previsioni meteo, la circolazione ferroviaria, consigli e informazioni per gli automobilisti

Prosegue, anche in questa ultima domenica di agosto a bollino rosso, l’attività di monitoraggio del traffico da parte di Viabilità Italia, il «Centro di coordinamento nazionale per fronteggiare le situazioni di crisi in materia di viabilità».
Polizia Stradale ed Arma dei Carabinieri, Anas e Società Autostradali, Vigili del Fuoco e soccorso sanitario e stradale stanno esprimendo al massimo la propria presenza sulla rete stradale per accompagnare i viaggiatori. La Polizia Ferroviaria e il personale del Gruppo FS è presente nelle stazioni e sui treni a lunga percorrenza per le necessità dei viaggiatori.
Per favorire la fluidità della circolazione, dalle ore 07,00 alle 23,00 di oggi, domenica 31 agosto, è in vigore il divieto di circolazione, fuori dei centri abitati, per i veicoli commerciali di massa complessiva superiore a 7,5 t. 
 
 SITUAZIONE DEL TRAFFICO
La circolazione stradale al momento si presenta regolare, con traffico in progressiva intensificazione.
Di seguito si segnalano le situazioni più rilevanti registrate lungo la rete autostradale nazionale:
• sulla A/1 Milano-Napoli, coda tra il Bivio A/1-Diramazione Fiorenzuola e il Bivio A/1-Complanare di Piacenza, direzione nord, per lavori di ripristino incidente; sempre sull’A/1, rallentamenti tra Calenzano e Barberino del Mugello, direzione nord, per traffico intenso;
• sulla A/14 Bologna-Taranto, code a tratti tra Valle del Rubicone e Imola, direzione nord, per traffico intenso; sempre sulla A/14, rallentamenti tra Bologna-Borgo Panigale e il Bivio A/14-A/1, direzione nord, per traffico intenso e tra Pescara Ovest e Pescara Sud, direzione sud, per incidente in via di risoluzione;
• sulla A/22 Brennero-Modena, rallentamenti tra Egna-Ora e Rovereto Nord, direzione sud, per traffico intenso.
 
 COLLEGAMENTI ON THE ROAD CON GLI INVIATI DI RAI-ISORADIO
Nella giornata odierna sono programmati degli interventi in diretta radiofonica da parte dei giornalisti di Rai-Isoradio ospitati a bordo delle pattuglie della Polizia Stradale nella tratta Salerno-Roma, così da fornire informazioni sulla viabilità in tempo reale. 
 
 PREVISIONI METEOROLOGICHE
Una perturbazione proveniente dal Nord-Europa porterà un peggioramento delle condizioni di tempo che hanno caratterizzando gli ultimi giorni: dal pomeriggio odierno infatti, determinerà una fase di tempo instabile anche sul nostro Paese, con fenomeni intensi dapprima sul settentrione in estensione, nella successiva giornata di lunedì, al centro-sud.
Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse che prevede dal primo pomeriggio precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale su Friuli Venezia Giulia, Veneto ed Emilia-Romagna, accompagnate da rovesci di forte intensità, locali grandinate, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. 
 
 CIRCOLAZIONE FERROVIARIA
Saranno circa 800mila i viaggiatori che si muoveranno con le Frecce e gli altri treni nazionali durante quest’ultimo weekend di agosto, contrassegnato da numerosi rientri dalle ferie. Il maggior flusso di passeggeri è previsto nelle stazioni di Roma e Milano, dove sono attesi, rispettivamente, 170mila e 220mila viaggiatori.
FS Italiane ha potenziato i presidi di assistenza in tutte le principali stazioni e rafforzato le Sale Operative centrali e territoriali di Trenitalia e RFI, tutte attive 24 ore al giorno. 300 tecnici specializzati di manutenzione e 200 addetti alla circolazione in più sono in campo per controllare la piena efficienza della rete e assicurare interventi rapidi in caso di necessità.
Grande attenzione anche sul versante informazione, sia nelle stazioni sia attraverso i media del Gruppo FS: fsnews.it, il quotidiano online di FS Italiane, FSNews Radio ascoltabile via web e in oltre 400 stazioni, @fsnews_it, il profilo Twitter del Gruppo.
Continua inoltre la campagna promossa da FS Italiane e Polizia Ferroviaria, Stai Attento! Fai la differenza, che consiglia come comportarsi per prevenire furti e truffe nelle stazioni e sui treni.
 
 CONSIGLI ED INFORMAZIONI PER GLI AUTOMOBILISTI
Si invitano tutti i conducenti a partire riposati, dopo aver controllato l’efficienza del veicolo e le notizie sul traffico dell’itinerario prescelto. Attenzione alla distrazione alla guida, soprattutto quella causata dall’utilizzo, vietato, dei cellulari ed alla idonea distanza di sicurezza dal veicolo che precede. Occorre sempre moderare la velocità, tenere allacciate le cinture di sicurezza anche nei sedili posteriori ed assicurarsi che i bambini siano trattenuti dai seggiolini ed adattatori. Sul sito www.poliziadistato.it e di tutti i partner di Viabilità Italia è comunque disponibile il piano messo a punto per garantire la sicurezza degli spostamenti durante l’estate. 
 
Si ricorda che, in caso di pioggia, in autostrada il limite massimo di velocità consentito per le autovetture è di 110km/h.
 
Per viaggiare sempre informati sono disponibili lungo la rete autostradale i Pannelli a Messaggio Variabile, nonché i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il nuovo canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai; per l’autostrada A/3 Salerno Reggio Calabria è in funzione, per le informazioni sulla viabilità, il numero gratuito 800 290 092.
Per informarsi sullo stato del traffico sulla rete stradale di competenza Anas è possibile, inoltre, utilizzare l'applicazione VAI (Viabilità Anas Integrata) visitabile sul sito www.stradeanas.it e disponibile anche per Smartphone sia in piattaforma Apple che Android in Apple store e in Google play. Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 Pronto Anas per informazioni sull’intera rete Anas. Sono disponibili anche un numero verde 800.290.092 dedicato all`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, l`account @stradeanas su Twitter, la pagina esodoestivo su Facebook www.facebook.com/esodoestivo e i notiziari di previsione e notizie sul traffico in real time in onda su un ricco network di tv e radio.