Settembre, tempo di desmontegar... Ma è una gran festa
Cavalese e dintorni, da 7 al 10 settembre tornano a casa le centinaia di capre che hanno trascorso in alpeggio i mesi più caldi

>
Sul finire dell'estate si torna a casa, è normale. E lo è anche per le centinaia di capre che hanno trascorso in alpeggio i mesi più caldi.
Ma contrariamente a quanto accade per noi umani, il ritorno alla quotidianità di paese qui in Val di Fiemme è motivo di festeggiamenti.
Ecco quindi che anche per voi si prospetta la possibilità di un ultimo break tra fockolre, tradizioni e buon cibo prima della fine dell'estate e per i più piccoli del ritorno a scuola.
Tante le iniziative di attesa del momento clou della domenica, a partire dalla rassegna Magnifici Prodotti di Fiemme che prende il via già il 3 settembre e si conclude il 10.
Giovedì 7 settembre si comincia con la classica gita in alpeggio, con tanto di pranzo del malgaro, a Malga Agnelezza da dove partiranno le caprette per il ritorno in valle.
Venerdì 8 torna invece la Pedalata Golosa con ben due new entry: dopo aver visto i casari del Caseificio di Val di Fiemme all'opera, ci si dirige su due ruote al Parco della Pieve per scoprire i segreti del miele con tanto di apicoltore e camera di volo.
Nel pomeriggio, dopo un gustoso pranzo in agritur, si impara a fare il burro e da questo a realizzare degli speciali e profumatissimi biscotti con i fiori della Val di Fiemme.
La giornata di sabato inizia al mattino presto con #ALBEINMALGA a Malga Sadole (Ziano di Fiemme), prosegue poi «Entorn par Cavales», un divertente tour a piedi alla scoperta di suggestivi e sconosciuti angoli del paese fra animali della fattoria, laboratori e degustazioni con i prodotti del territorio.
Seguirà l’appuntamento con la tipicità della cena «Polenta biota» in piazza Dante.
Domenica, già dalla mattina, Cavalese si prepara ad accogliere le caprette, allestendo stand gastronomici, concerti, feste danzanti, laboratori per bambini, sfilate di carri, dimostrazioni dei lavori di un tempo e personaggi della tradizione locale, nonché il «Mercato de La Desmontegada».