«Il senso della follia»: inaugurazione della mostra a Bosentino

Sabato 3 agosto ad ore 20.30 a Bosentino sarà inaugurata la mostra sui 120 anni dell’ex manicomio di Pergine Valsugana

Decine di ritratti di ricoverati, altrettanti testi ripresi dalla documentazione clinica, alcuni oggetti particolarmente significativi e le principali tappe di una storia ripercorse attraverso una sintetica cronologia: sono queste le poche ed essenziali istantanee qui proposte per guardare ai 120 anni di storia dell'ospedale psichiatrico di Pergine Valsugana.
Un luogo dove le dinamiche tipiche di un’istituzione totale e le scelte animate dalle finalità della conoscenza medico-scientifica hanno inciso nel bene e nel male sulle vite di tanti individui, uomini e donne, giovani e anziani.
 
Migliaia e migliaia di esistenze che a una più attenta lettura, fatta anche di sguardi furtivi, appaiono ai nostri occhi più ordinarie e vicine di quanto il luogo nel quale si sono dispiegate, per periodi più o meno lunghi, farebbe pensare.
Un doveroso omaggio, a 130 anni dall’apertura e a 10 dalla chiusura, a un mondo abitato da esseri umani, riflesso indiretto di tutte le loro miserie e ricchezze.
 
Un convinto atto di ossequio perché tutto ciò che questo mondo ha rappresentato non sia rimosso e dimenticato, ma coscientemente e criticamente reinterpretato per promuoverlo a opportunità di crescita civile per tutti.
L’esposizione, curata da Rodolfo Taiani in collaborazione con Pergine Spettacolo Aperto, rimarrà aperta al pubblico tutti i giorni fino al 25 agosto dalle ore 20.00 alle ore 22.00.
 
A corollario dell’esposizione sono stati organizzati alcuni eventi: domenica 4 agosto alle ore 20.30 in piazza XXIV maggio a Bosentino la band Animali strani e il gruppo teatrale Compagnia Instabile proporranno l’esibizione «Follemente Bosentino».
Giovedì 8 agosto, invece, sempre alle 20.30, sarà presentato il volume dedicato alla malattia mentale «Castagne matte» (Publistampa 2013), a cura di Felice Ficco e Rodolfo Taiani; verrà inoltre proiettato il documentario «Oltre le mura» di Rocco Serafini.
 
Interverranno alla serata Lorenzo Gasperi, Felice Ficco, Denis Fontanari e Rocco Serafini.
Modera Rodolfo Taiani.