Giorno della memoria: a tre cittadini trentini la medaglia d’onore
La consegnerà il Commissario del Governo Francesco Squarcina a Guido Hueller e ai familiari degli scomparsi Mario Tecilla e Guido Poggi Pollini
Lunedì 27 gennaio ricorre la celebrazione del Giorno della Memoria e, come ogni anno, a Palazzo del Governo - in contemporanea con la analoga cerimonia che si svolge al Quirinale - il Commissario del Governo, Dott. Francesco Squarcina, consegnerà a tre cittadini trentini la Medaglia d’onore concessa dal Capo dello Stato, ai sensi della legge 27 dicembre 2006, n. 296.
La cerimonia si svolgerà nella Sala di Rappresentanza alle ore 11.00.
Il signor Guido Hueller di Stenico, internato a Leopoli, Wietzendorf Oflag, 83, dall’8 settembre 1943 al 1° aprile 1945, riceverà personalmente la Medaglia.
In nome e per conto degli insigniti scomparsi, Mario Tecilla internato in Germania dal 9 settembre 1943 all’8 maggio del 1945 e Guido Poggi Pollini, internato come prigioniero militare di guerra dal 1° settembre 1943 al 1° maggio 1945, saranno i familiari a ricevere la Medaglia d’Onore.
Anche quest’anno, a Palazzo del Governo, insieme alle massime Autorità Civili e Militari e Religiose ed ai Sindaci dei comuni di residenza degli insigniti, un gruppo di studentesse del Liceo Psicopedagogico, Antonio Rosmini di Trento interverrà nel corso della cerimonia con le proprie riflessioni sul tema.
La Medaglia d’onore viene concessa con Decreto del Presidente della Repubblica (quest’anno il XVI D.P.R.) a tutti gli internati ancora in vita che ne facciano richiesta, oppure a uno dei congiunti che abbia inoltrato la richiesta a nome e per conto di familiari deceduti.
Il riconoscimento è stato istituito con la Legge 27 dicembre 2006, n. 296 ed è concesso a tutti i cittadini italiani che, come civili o militari, furono deportati ed internati nei Lager nazisti durante il periodo che va dal 8 settembre 1943 fino alla loro liberazione nel 1945 e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra.