«Trento, la nostra città ideale da costruire insieme»
Venerdì 4 ottobre dalle 14 alle 18.30 in piazza D’Arogno sarà allestito un grande tabellone dove i cittadini potranno fare una riflessione sulla città che vorrebbero
Venerdì 4 ottobre dalle 14 alle 18.30 è in programma in piazza D’Arogno un’originale attività aperta a tutti i cittadini interessati.
#lacittàideale: fratture, legami e tesori della città di Trento prevede l’allestimento di un grande tabellone dove le persone verranno invitate a fare una riflessione sulla città che vorrebbero.
Sarà possibile fare un approfondimento sui temi della generatività e del progetto del Gruppo Hope (Homeless peers – persone senza dimora che collaborano con l’Area Inclusione del Comune di Trento, Villa Sant’Ignazio e Fondazione Comunità Solidale per la gestione di servizi di mediazione ed accoglienza), nelle varie caselle del tabellone verranno forniti degli indizi sui temi delle fratture e dei legami della città, sviluppati dallo stesso Gruppo Hope.
Poi ad ognuno verrà chiesto di dare il proprio contributo con la costruzione di una casetta in cartone che rappresenti una funzione importante da inserire nel contesto cittadino.
Si comporrà così, al centro del tabellone, una vera e propria cittadina che riunirà i contributi di tutti i partecipanti.
Per chi vorrà invece lasciare solamente un pensiero sarà possibile scrivere una frase o una parola su una piastrella con cui verranno composte strade e piazze della città ideale.
Alle 18 verrà proposta una lettura finale di quanto costruito, a cui possono partecipare tutti coloro che hanno contribuito, ma anche i passanti del momento.
L’evento è organizzato all’interno della Settimana dell’accoglienza, che quest’anno ha come tema Solitudini.
Costruire legami e fare comunità, e si propone come momento di emersione della voce dei cittadini su quanto vorrebbero o sentono come problematico o valido all’interno del contesto cittadino, tenendo presente i temi dell’inclusione ed insistendo su una diversa narrazione delle persone senza dimora, viste come risorsa oltre alle difficoltà.
Sarà preceduto da un incontro dal titolo Hope e UniIncludi per dire fare assieme, pensato per gli studenti ma aperto a tutti, che si terrà giovedì 3 ottobre dalle 9 alle 11 presso il Dipartimento Di Sociologia e Ricerca Sociale (via Verdi, 26), sul tema dell’educazione pari e del Fare assieme partendo dal progetto UniIncludi e dall’intervento di studenti e Hope per la convivenza pacifica all’interno del Dipartimento.