Ancòi parlém de l'«umarell» – Di Cornelio Galas
Zanichelli: «Dicesi umarell il pensionato che si aggira, per lo più con le mani dietro la schiena, presso i cantieri di lavoro, controllando, suggerendo o criticando»
Premessa per lezùi e studiài:
Posa un po' curva, braccia consorte dietro la schiena e una certa età (ma non sempre): l'umarell è l'anziano che guarda i cantieri e, talvolta, interviene anche per dare consigli.
Se ne parla, oggi più che mai, perché lo Zanichelli ha definitivamente inserito la parola fra le pagine del suo dizionario, così, un termine cliccatissimo online oggi si ritaglia uno spazietto anche su carta, conquistando una dignità linguistica che cercava da anni.
La definizione ufficiale? Eccola: «Pensionato che si aggira, per lo più con le mani dietro la schiena, presso i cantieri di lavoro, controllando, facendo domande, dando suggerimenti o criticando le attività che vi si svolgono».
Chiamiamolo movimento e diciamo pure che sia nato a Bologna.
Dal dialetto all'italiano, la traduzione letterale della parola umarell è «ometto», in effetti, la postura un poco china abbassa la stazza da uomo grande a uomo piccolo. Così il termine si riempie di un senso anche visivo.
Oggi nel mondo, persino a San Francisco come si vede da alcuni post sui Social Network, tutti sanno cosa sia l'umarell e tutti sanno che il suo affacciarsi con aria curiosa elevi in qualche modo la reputazione degli scavi edili.
In soli 15 anni, alla filosofia sociologica è stata attribuita una dignità linguistica, grazie a Zanichelli, e musicale, grazie a una canzone di Fabio Concato uscita nel maggio 2020 che paragona gli sguardi solitari dietro alle finestre in lockdown a quelli bislacchi dietro le griglie dei cantieri.
Non solo. A Bologna c'è addirittura un angolo della città intitolato Piazzetta degli Umarells, e si incastra fuori dalle mura, fra via Libia e via Scipioni Dal Ferro.
Sóm da qualche am zamài en pensiom. E ho capì subit l'anda. Ensoma le regole de l'umarell.
Entant bisogna prima trovarse al bar del paes. Lezer i giornai. Sentir quel che dis el Bepi, l'Augusto, el Snoncio e 'l Michelòt. Che l'è quei che fa soto mistér da ani e ani.
Pò, dopo el café (e prima del bianco de mezdì) se parte. Vers el cantér pù nof, quel che i ha magari apéna avert.
E se varda el scartabèl tacà davanti ala recinzióm. Lì gh'è su quel che i vol far, quel che comanda el cantér, quel che l'è el paróm de tut.
E gh'é anca tute le autorizazióm del Comum e 'l nome de quel che ha progetà sti lavori.
Bisogna enformarse prima de ste robe. Se no no te pòi dir la tua, capì come?
De sòlit quel che l'è el pù zóvem dei pensionai, el se mete lontàm.
E 'l làssa far a quei pu veci. Perché el deve far esperienza ensoma. No 'l pòl dir subit la sua. El deve emparar tante robe.
La prima: méterse en d'en posto da dove te pòi veder squasi tuti quei che lavora.
La seconda: màm encrosàe drìo la schéna. E la facia de quel che quei lavori 'l li ha fàti per ani e ani, ensoma, quela de ùm che 'l sa tut, el perché e anche el percome.
La terza: scorlar ogni tant la testa e vardar coi oci ensù, come dir: «Diaolporco, no gh'è pù quei che sa laorar co la testa come sti ani».
Quando te hai passà almem dese dì de cantéri co ste regole te vai envanti de grado.
Te deventi ensoma en vero umarell. Che vol dir podér anca dir la tua.
Per esempi: «Ah, no so, ma me sa che no i gh'envegn fòra...»
Opura: «Ma ghe l'hai dit che se i scava en quel posto magari i trova la falda der aqua del consorzi?»
O ancora: «Mi avrìa fat la rampa dei garàs mem en pè... Voi véder come i fa a vegnir fòra da lì soto co le machine quando magari névega o 'l giàzza».
Gh'è anca i modi de far e de dir se magari i operai i te risponde (de solit i dìs. «Ma va in móna vecio bacuco che l'è da stamatina a le séte che me roto el cul a laorar en sto cantér».
Eco, quando te ciàpi te risposte bisogna semper averghe la batùa pronta:
«Scólta pòpo, vara che mi a la to età ero en Belgio a spacar sassi nele miniere de carbóm, vot dir che te fài mem fadiga ti adés che te gài anca tute ste machine moderne?»
Se 'l putél no 'l ve crede alora gh'é semper l'altra batùa:
«Te capìssi bem perché sti laori i li fa semper de pù quei che vei da fora Italia. I nòssi ì è semper de pù viziai... semper co sti telefonini en mam, cramento…!»