15ª edizione del Palio delle Contrade Città di Trento
La rivisitazione storica e le manifestazioni si svolgeranno in Piazza Duomo e nelle strade del centro storico nei giorni di venerdì 4, sabato 5 e 6 settembre

>
L’ Associazione culturale Amici della Città, non profit, è nata nel gennaio del 1994 da un’idea pensata e proposta dal suo Presidente storico, Stefano Grassi, per l’individuazione finalizzate a riscoprire storia, cultura, tradizioni locali ed alla promozione di momenti di sana aggregazione delle nostre genti, sempre più rarefatti dalla frenesia della vita moderna.
L’idea ha risvegliato sentimenti, solo apparentemente sopiti, in centinaia di persone nate, residenti domiciliate od operanti in città e dintorni.
L’Associazione, forte di tale riconoscimento, attraverso una attenta ricerca storica, ha ridato vita alle Contrade e Borghi di Trento, per rivivere simbolicamente lo spirito antico di appartenenza, distinzione, competizione, ma anche di comunione e solidarietà.
Questi sentimenti hanno poi trovato maggior sfoggio nel recupero, dal 2000, del Palio delle Contrade, di cui Trento era orfana, ma che in passato, prima di cadere nell’oblio, si era perpetuato per anni ed anni fino a diventare vera e propria tradizione, grazie anche al supporto di vari enti.
Il Palio delle Contrade Città di Trento ha contribuito al coinvolgimento anche di gente proveniente dalle valli trentine, città d’Italia e regioni transfrontaliere, dando impulso turistico/culturale di rilievo alla Città, incrementato da gratificanti gemellaggi (quest’anno con la Contrada della Cerva di Noale – Venezia).
Da venerdì 5 a domenica 6 settembre si rinnoverà l’appuntamento, giunto alla 15ª edizione, dove si intrecceranno cortei in costume, sfide con l’arco e balestra, tradizioni e lavori del tempo e proposte enogastronomiche.
Il Palio delle Contrade Città di Trento celebra l’antica vittoria del 1487, anno in cui si svolse la battaglia di Calliano (località a pochi chilometri da Trento), quando le truppe della Serenissima nel tentativo di espandere i domini della Repubblica di Venezia si scontrarono con gli armati del Principato Vescovile schierate a difesa del territorio. Lo scontro si concluse con la sconfitta delle truppe veneziane e le Contrade della città di Trento decisero di organizzare una fiera per commemorare l’impresa, anche con prove di abilità e sfide tra le compagnie che avevano preso parte alla battaglia.
Una sfilata in costume per il centro storico (450 sfilanti) precederà la disfida arcieristica medioevale tra le otto Associazioni di Contrada cittadine (Contrada San Benedetto, Contrada Todesca, Contrada Santa Maria Maddalena, Contrada Larga, Contrada Orevesi, Contrada Macello Vecchio, Contrada Santa Maria, Antico Borgo di San Martino), che si cimenteranno in entusiasmanti prove arcieristiche.
Alcune novità per la 15ª edizione del Palio delle Contrade Città di Trento
IL PANE delle Contrade.
Per l' evento, dopo un accurato studio sui pani dell' epoca il Panificio Pulin, il Maestro Artigiano Andrea preparerà oltre i pani tradizionali, solo per il Palio e per la cena propiziatoria che si terrà sabato 5 settembre in Piazza del Duomo, un pane speciale con i seguenti ingredienti: Farina di segale - Farina integrale - Semi di lino - Semi di mais – Noci – Acqua – Lievito e Sale
4 settembre - SFIDA ARCIERISTICA NAZIONALE ED INTERNAZIONALE.
Gli arcieri della Contrada Santa Maria, vincitrice il 14° Palio delle Contrade Città di Trento, sfideranno gli ospiti nazionali ed internazionali.
Quest’anno giungerà anche:
La Contrada della Cerva di Noale (Venezia), Contrada gemellatasi con il Palio. Una sfida che avrà ancor più un sapore storico (vedi Battaglia di Calliano quando le truppe della Serenissima nel tentativo di espandere i domini della Repubblica di Venezia si scontrarono con le armate del Principato Vescovile schierate a difesa del territorio; lo scontro si concluse con la sconfitta delle truppe veneziane).
Gli arcieri della Plantagwenet Medieval Archery United Kingdom provenienti da (Sherwood) guidati dai Capitani d’armi: Phil Pembridge - Matthew Fields - Claire Alsop - Richard Nicholson e Mike Kerslake. Il prossimo anno nel mese di agosto, i capitani e gli arcieri delle Contrade saranno ospiti in Inghilterra per un’importante sfida medioevale arcieristica a livello internazionale (rappresentando l’Italia e la Città di Trento) a cui seguirà un gemellaggio tra le due città.
5 settembre – 3ª Edizione del Festival Nazionale dell’antica Arte del gioco della bandiera.
In questo gioco ogni Gruppo di fama nazionale e internazionale (150 sbandieratori e musici), creeranno figure coreografiche che emozioneranno il pubblico in lanci e volteggi con grandi quantità di bandiere in volo, i quali verranno giudicati da una giuria popolare unitamente all’esperto nazionale di Bandiera dr. Pasquale Brilli del Gruppo Sbandieratori di Castiglion Fiorentino e di alcuni Maestri di Bandiera.
L’apertura del Festival verrà effettuata dal Gruppo Terziere Porta Fiorentina Musici e Sbandieratori di Castiglion Fiorentino (Ar) e da un drappello del Gruppo e Musici e Sbandieratori Maestà della Battaglia di Quattro Castella (RE) (vincitore delle due precedenti edizioni) che lancierà la sfida per il prossimo anno a coloro che vinceranno il Festival.
In gara: gli Sbandieratori della Contrada della Cerva di Noale (Ve) - (Contrada gemellatasi quest’anno con il Palio di Trento) – Il Gruppo Tamburi e Sbandieratori di Offagna (An) – il Gruppo Sbandieratori e tamburi “ Araba Fenice” di Corinaldo (An).
5 settembre - Mini Palio.
Per dare la possibilità anche ai più piccoli, di “gareggiare” in una città aperta ai bambini si effettuerà un tenzone tra i piccoli arcieri contradaioli (da 7 a 11 anni), creando così per loro quel vivace antagonismo che tra le Contrade è l’elemento primo su cui si fonda il Palio. Il Maestro d’Armi Antonio Bettinazzi ha istruito i piccoli Robin Hood. A lui ed al cav. Uff. Giuseppe Carmeci, un grazie di cuore, per aver contribuito all’importante crescita socio-culturale del Palio e dei piccoli arcieri, sempre innumerevoli ed in costante aumento.
5/6 settembre dalle ore 10.00 - Via Belenzani – Via Oss Mazzurana e Piazza del Duomo.
FIERA DI ARTI E MESTIERI MEDIOEVALI.
Artigiani ed artisti, in costume storico riecheggiante il medioevo, lavorando tutti sul posto, propongono arti e mestieri e manufatti di un tempo, le varie espressioni della società del passato. I cordari, la pergamena, la pietra focaia,il fabbro, il tornio per legno, il mugnaio, il sgrezzalana, l’arrotino, il telaio, il tombolo, il filè, la lavorazione del rame, la rilegatura dei libri con telaio, i mosaici, la pittura utilizzando colore dei petali dei fiori del proprio erbario, il piccolo falegname, la zecca con fusione del metallo e battitura di una moneta in ricordo del Palio.
- 5/6 settembre dalle ore 10.00 - Piazza Cesare Battisti
MERCATINO DEL RIUSO E DELLA CREATIVITA’
Riservato ai privati cittadini, collezionisti, artisti, artigiani hobbisti od associazioni di volontariato con l’oggetto principale di promuovere le arti, la creatività e l’artigianato domestico.
- Importanti esibizioni di elevata balestreria da parte del Gruppo Sagittarii Vagantes di Iglesias.
- L’apertura del Palio di quest’anno verrà effettuato dall’assessore comunale alla cultura, biblioteche sport e pari opportunità dott. Andrea Robol, unitamente ad una piccola arciere di 7 anni (Alice Grassi) che dopo aver scoccato la prima freccia, daranno vita alla storica tenzone.
- sabato 5 settembre in Piazza del Duomo dalle ore 20:30
«Aspettando il Palio». Cena propiziatoria delle Contrade. Lo popolo di Trento e gli ospiti in costume oltre a banchettare con pollo, uva, pane, torta di fregoloti e vino, assisteranno alle esibizioni di teatro di strada (mangiafuoco, saltimbanchi, fachiro, ecc..), in una cornice medioevale. (prenotazioni entro il 31 agosto allo 331/1738849).
4/5/6 dalle ore 19.30 alle ore 21:00 – Piazza del Duomo.
«L’APERPALIO» – L’aperitivo in attesa del Palio (spritz - hugo).
4/5/6 – Piazza del Duomo - «Casetta del gusto»
(panini con pasta di maiale, braciole o wurstel, patatine fritte, birra, vino).
4/5/6 – Piazza Lodron - «I sapori della Contrade».
Degustazione vini e piatti tipici trentini.
L’Associazione culturale Amici della Città e le otto Associazioni di Contrada, si rivolgono comunque sempre, fiduciose e grate, all’attenzione ed alla sensibilità delle Autorità, delle Istituzioni, degli Operatori, degli sponsor, dei mass media, affinché con il loro appoggio, possano con le proprie iniziative, coinvolgere sempre più la Comunità tutta nella comune soddisfazione ed interesse.