Ala: «La sicurezza aumenta con la partecipazione dei cittadini»
Il progetto dell’ex questore di Trento Alberto Francini presentato nei giorni scorsi
>
Coinvolgere i cittadini per la sicurezza dei quartieri e delle frazioni: è lo scopo che si prefigge anche il Comune di Ala, nell'ambito del progetto legalità promosso dall'ex Questore di Trento Alberto Francini, in collaborazione con la Provincia.
Il progetto è stato presentato nei giorni scorsi.
Il primo incontro con la cittadinanza si è tenuto lo scorso 6 febbraio, ed è l'inizio di un percorso che la Polizia locale di Ala e Avio e l'amministrazione comunale vogliono avviare con i residenti.
All'incontro erano presenti il vicesindaco e reggente Luigino Lorenzini, gli assessori Stefano Gatti e Francesca Aprone, alcuni agenti di polizia locale, il Comandante della stazione dei Carabinieri di Ala Maresciallo Bianchi ed il Vice Comandante della Stazione Carabinieri di Avio, Maresciallo Girelli.
Era presente anche il Presidente dell'Associazione Nazionale Alpini di Ala Renato Zendri.
Erano presenti diversi cittadini: scopo dell'iniziativa è proprio coinvolgere i residenti in quella che si può definire, usando le parole di Alberto Francini, sicurezza di vicinato.
Vale a dire supportare le forze dell'ordine, che rimangono titolari della sicurezza, nell'alzare il livello di attenzione.
Francini ha spiegato come lo «sguardo di vicinato» sia importante per il lavoro dei tutori dell'ordine, anche nel segnalare cose come la via poco illuminata, presenze e movimenti che destano sospetto, disagi.
«Le forze dell'ordine restano protagoniste, i cittadini possono collaborare con piccoli gesti», – ha spiegato Francini.
Il vicesindaco Lorenzini ha sottolineato il ruolo dei cittadini in questo percorso:
«È un'opportunità che viene offerta alla cittadinanza, affinché possa aumentare la sicurezza e il senso di sicurezza locale, anche nelle frazioni, nei quartieri, nelle piccole località.
«Perché questa opportunità venga colta è importante l'adesione di un certo numero di cittadini su tutto il territorio comunale, mettendosi in gioco per il bene pubblico e operare a migliorare la sicurezza di tutti i cittadini.
«Questo non è ovviamente mettersi a fare i giustizieri, tutt'altro, e seguendo dei protocolli precisi e una condotta corretta giacché degli atteggiamenti non consoni sarebbero invece del tutto controproducenti.»
Già nella vicina Avio si è costituito un gruppo. Si tratterebbe di creare una rete di residenti, con un referente, che possa raccogliere segnalazioni ed eventualmente condividerle con i titolari della sicurezza.
L'appello è rivolto a tutti i cittadini e cittadine di Ala e Avio.
Perciò la Comandante della Polizia Locale, Monika Profaizer, è disponibile ad incontrare su appuntamento associazioni o singoli cittadini per valutare la possibilità di costituire dei gruppi su Ala.
Per prendere appuntamento si può chiamare lo 0464/678701 o scrivere a [email protected].