La prima di «Narziss und Goldmund» (Narciso e Boccadoro)
La versione cinematografica di Ruzowitzky si svolgerà alle ore 17.30 di sabato 7 marzo al Centro Astra di Bressanone
![](/media/2020_03/narzis_e_boccadoro_467671813.jpg)
>
Una delle storie di amicizia più commoventi della letteratura mondiale è il tema dell'ultima opera di Stefan Ruzowitzky, che in questi giorni festeggia la sua premiere.
Il regista austriaco, premio Oscar per il film «Il falsario - Operazione Bernhard», ha realizzato una versione cinematografica dell'omonimo racconto del 1930 di Hermann Hesse Narciso e Boccadoro sulla straordinaria amicizia tra due uomini molto diversi. Ruzowitzky ha anche scritto la sceneggiatura del film insieme a Robert Gold.
Il team di questo adattamento cinematografico all'inizio di dicembre 2018 ha trascorso per le riprese tre giorni in Alto Adige, più precisamente in Val Aurina a Casere/Predoi e a Campo Tures.
Altre location delle riprese sono state, nell’estate e autunno del 2018, l'Austria e la Repubblica Ceca. Narziss und Goldmund è stato sostenuto dal Fondo provinciale per le produzioni cinematografiche e televisive dell'Alto Adige e supportato da IDM Alto Adige.
Sabin Tambrea (Iceman) interpreta Narciso, uomo dedito alla vita religiosa in convento, mentre Jannis Niewöhner (Beat) incarna l'impetuoso Boccadoro.
Al suo fianco André M. Hennicke compare sullo schermo nel ruolo di Lothar, Henriette Confurius nel ruolo di Lene, Elisa Schlott nel ruolo di Julia, Emilia Schüle nel ruolo di Lydia, Matthias Habich nel ruolo del signore del castello, Sunnyi Melles nel ruolo della contessa, Uwe Ochsenknecht nel ruolo del maestro Niklaus e Kida Khodr Ramadan nel ruolo di Anselm.
Hanno partecipato al film anche gli attori altoatesini Samuel Girardi (Amelie rennt), Philip Mur (Hindafing) ed Elisabeth Kanettis (Head full of honey).
E anche dietro alla telecamera di questo film si nasconde molto know-how altoatesino: Irene Reiserer si è occupata dell'assistenza alla regia e della Script Continuity, Katja Schweiggl del guardaroba, Veit Pircher della logistica e degli SFX.
Esma Allaoui invece ha svolto il compito di make-up artist e Jonathan Rinn di capo elettricista.
Gerlinde Treibenreif si è occupata del coordinamento della produzione mentre Lorenzo Viti delle comparse, per citare solo alcuni dei filmmaker altoatesini che hanno partecipato alla realizzazione di questo film.
Sono stati inoltre coinvolti numerosi fornitori di servizi locali, che hanno contribuito in modo significativo al successo della produzione.
Per la prima volta, la colonna sonora del film è stata registrata in Alto Adige con musicisti locali, in particolare con l'Ensemble Vocale Continuum e l'Orchestra Haydn.
Da loro è stata eseguita anche la canzone chiave del film «In Paradisum».
Il film è stato prodotto da Helge Sasse (Tempest Film), Christoph Müller (Mythos Film), Tommy Pridnig e Peter Wirthensohn (Lotus Film) in coproduzione con la Deutsche Columbia Pictures Filmproduktion e in collaborazione con Mia Film e la casa di produzione altoatesina Trenkwalder & Partner.