Ecco le mosse per immatricolarsi all’Università di Trento

Informazioni sul portale, su UniTrentoMagazine e al numero verde

Calcolo della condizione economica, procedura online, e, infine, la consegna dei moduli allo sportello unico Unitn-Opera.
Sono queste le tre mosse fondamentali per diventare uno studente dell'Università di Trento.

Le immatricolazioni all'anno accademico 2011-2012 per i corsi ad accesso libero si sono aperte lunedì scorso e termineranno il 16 settembre.

Per chi intende iscriversi ai corsi di studio ad accesso programmato o ai corsi che prevedono un test di valutazione è richiesto un ulteriore passaggio, ovvero la preiscrizione online, sempre a partire dal 25 luglio ed entro la scadenza così come indicato sul portale di ogni corso di studio e nel bando di riferimento.

Un'avvertenza: lo sportello unico Unit- Opera sarà chiuso dal 15 al 19 agosto, mentre la procedura online si potrà effettuare senza interruzioni.
Nella home page del portale di Ateneo (www.unitn.it) si trova un banner dedicato alle immatricolazioni.

Il futuro studente può avviare subito la procedura online. Ma può anche visualizzare l'elenco dei corsi di studio offerti dall'Università di Trento, le scadenze previste per l'immatricolazione e l'accesso agli eventuali test di ingresso o di valutazione (all'indirizzo: http://www.unitn.it/ateneo/1857/info-immatricolazioni).

Prima mossa: il calcolo della condizione economica
All'Ateneo di Trento il pagamento delle tasse universitarie e la richiesta benefici dell'Opera Universitaria sono definite in base alla condizione economica del nucleo familiare dello studente.
È importante, quindi, prendere appuntamento il prima possibile con un CAF convenzionato con l'Ateneo (elenco disponibile sul portale) oppure rivolgersi al servizio che l'Università mette a disposizione tramite il CAF ACLI (Via Santa Margherita, 13) prenotando un appuntamento per la dichiarazione ICEF con una telefonata al numero 0461 274990 dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 17.
La matricola può anche decidere di iscriversi senza calcolare la condizione economica, ma in questo caso pagherà l'importo assegnato alla fascia massima di contribuzione.

Seconda mossa: la procedura online
Per immatricolarsi è necessario registrarsi online e completare la procedura disponibile sul portale d'Ateneo (all'indirizzo www.unitn.it).
Terminata la procedura si potranno stampare i moduli di immatricolazione e l'eventuale richiesta di benefici dell'Opera Universitaria.
Per l'assegnazione di borsa di studio con esonero tasse e posto alloggio, consultare attentamente il bando dell'Opera universitaria, disponibile anche on line (www.operauni.tn.it).

Terza mossa: la consegna dei moduli allo sportello unico
Stampati i moduli di immatricolazione e l'eventuale richiesta di benefici dell'Opera Universitaria, l'aspirante matricola può presentarsi allo sportello unico portando anche fotografia formato tessera e fotocopia del documento d'identità.
Lo sportello unico Unitn-Opera quest'anno si trova nel Foyer della Facoltà di Giurisprudenza (Trento - Via Rosmini, 27) ed è attivo fino al 12 agosto e, poi, dal 22 agosto al 16 settembre (con un ulteriore giorno di chiusura venerdì 26 agosto).
L'orario di apertura al pubblico: dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 16 e il venerdì dalle 9 alle 12.

Preiscrizioni per i corsi di studio ad accesso programmato
Come si diceva all'inizio, chi intende iscriversi ai corsi di studio a numero programmato e a quelli che prevedono, in generale, una valutazione all'ammissione, deve effettuare anche la preiscrizione online.
Le modalità e le scadenze per le preiscrizioni sono indicate sul portale di ogni corso di studio e nei bandi di ammissione.
Per sostenere il test di ammissione, sarà necessario versare una quota di 25 euro (pagamento con bollettino MAV disponibile al momento dell'iscrizione online).

UniTrentoMagazine
Il periodico di informazione e orientamento dell'Università di Trento, ha dedicato un numero speciale al tema «Crescere all'Università. Informazioni, esperienze e riflessioni per iniziare il percorso formativo».
È consultabile anche online: http://www3.unitn.it/unitrentomagazine/n7_lug2011/index.htm

Numero verde e contatti di facoltà
Le informazioni e le scadenze relative ai vari corsi di studio sono disponibili anche chiamando gratuitamente il numero 800 904086 dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20.
Oppure rivolgendosi al presidio didattico della propria futura facoltà (apertura al pubblico: lunedì e venerdì dalle 10 alle 12, mercoledì dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 16) ai seguenti contatti:
- Facoltà di Economia, tel. 0461 282166, [email protected];
- Facoltà di Giurisprudenza e di Sociologia, 0461 282170,
[email protected];
- Facoltà di Ingegneria, 0461 281971, [email protected];
- Facoltà di Lettere e Filosofia, tel. 0461 282983, [email protected];

UFFICIO STAMPA
- Facoltà di Scienze cognitive e Cdl in Ingegneria dell'informazione e organizzazione, tel. 0464 808406, [email protected];
- Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali, tel. 0461 281567,
[email protected]

Orienta Estate 2011
Chi, infine, avesse ancora le idee un po' confuse e volesse conoscere da vicino l'offerta formativa dell'Università di Trento o avesse già deciso la propria facoltà, ma avesse il desiderio di qualche ulteriore informazione e chiarimento, potrà approfittare delle ultime presentazioni in programma nell'ambito di Orienta Estate 2011 o richiedere un colloquio individuale.
I dettagli all'indirizzo: www.unitn.it/orientaestate oppure tel. 0461 283207.