Al via il primo co-housing per persone anziane a Rovereto

Casa Amalia Alberti le ospiterà in centro grazie a un lascito della famiglia Alberti

>
Casa Amalia Alberti è il primo co-housing per anziani parzialmente autosufficienti di Rovereto.
L’edificio che lo ospiterà è situato nel centro storico di Rovereto, in via della Terra 45, oggetto di un lascito della famiglia Alberti, ora rientrante nel patrimonio immobiliare dell’A.p.s.p. Clementino Vannetti, che è stato oggetto di un importante intervento di risanamento e restauro conservativo da poco concluso, con ritrovamento di superfici pittoriche che sono state oggetto di restauro che ne hanno esaltato il pregio, realizzato dalla stessa Vannetti e finanziato da contributi provinciali.
Dispone di 8 alloggi indipendenti e arredati, per singoli o coppie, distribuiti nell’edificio in modo da assicurare l’accesso diretto dei residenti anziani a diversi locali e servizi di uso comune (soggiorni, sala da pranzo comune, sala per attività, lavanderia), progettati per persone anziane parzialmente autonome e con fragilità.
 
Il servizio Casa Amalia Alberti è stato progettato come soluzione abitativo-assistenziale per le persone anziane, singoli o coppie, che avvertono le difficoltà tipiche delle fasi avanzate dell'invecchiamento, pur conservando un certo livello di autosufficienza, e che nel domicilio di provenienza sperimentano solitudine, insicurezza, situazioni di rischio o di perdita di autonomia, difficoltà a soddisfare alcuni bisogni personali o esigenze di vita quotidiana.
La Casa Amalia Alberti offrirà loro la possibilità di preservare l'autonomia e la vita indipendente nel proprio alloggio, situato tuttavia in un contesto abitativo e sociale sicuro e protettivo, caratterizzato come piccola comunità di tipo familiare, aperta all’apporto dei familiari, capace di fornire aiuto nelle situazioni di necessità, con facilità di accesso sia ai locali e servizi comuni presenti all’interno della casa, compreso un centro di servizi per anziani, sia al centro storico cittadino, al quale si può facilmente accedere senza affrontare pendenze, direttamente da via dei Portici.
 
I servizi diretti alla persona e i servizi domestici, necessari per soddisfare le esigenze di vita quotidiana dei residenti e di conduzione della casa, saranno in parte assicurati dagli operatori della Vannetti dall'Azienda e in parte da assistenti familiari condivise.
La proposta abitativo-assistenziale Casa Amalia Alberti è stata autorizzata dalla Provincia come servizio socio-assistenziale residenziale per anziani (tipologia «Abitare accompagnato per anziani») ed è proposta e gestita ad accesso privato dalla Vannetti. Gode del patrocinio istituzionale concesso dal Comune di Rovereto e della Comunità della Vallagarina.
Per accedere alla Casa Amalia Alberti le domande possono essere presentate alla Vannetti da anziani residenti in uno dei comuni della Comunità della Vallagarina o provenienti da altro comune italiano, se il parente di loro riferimento per la cura dei bisogni personali è residente in uno dei comuni della Comunità della Vallagarina.
La documentazione sul servizio e i moduli per la domanda sono disponibili sul sito www.apspvannetti.it.
 
Il costo a carico del residente è fissato in euro 1.600 al mese, che comprendono il titolo di godimento dell’alloggio, le spese condominiali, le utenze (tranne energia elettrica dell’alloggio e rifiuti), la pulizia delle parti comuni dell’edificio e dell’alloggio, un pranzo al giorno, i servizi diretti alla persona al bisogno, la presenza di operatori o di assistenti familiari per 10 ore nella fascia oraria diurna, l’intervento al domicilio di un operatore al bisogno nelle altre fasce orarie, la possibilità di accesso alle attività del Centro di servizi per anziani ospitato nello stesso edificio.
La nuova Casa Amalia Alberti, oltre a rendere evidente un pregevole intervento di recupero e di riutilizzo per pubbliche finalità di un edificio prima dismesso e a contribuire alla rivitalizzazione del Centro storico di Rovereto, è importante anche nel contesto della strategia di diversificazione della filiera dei servizi residenziali per anziani, che la Vannetti e i suoi partner istituzionali stanno portando avanti da tempo.
 
Si collocherà infatti in una posizione intermedia, in termini di livello di protezione socio-assistenziale assicurato ai residenti, tra i tradizionali Alloggi protetti per anziani, presenti a Rovereto in via Vannetti e a Borgo Sacco, e le RSA per le persone non autosufficienti.
La Vannetti ha organizzato per martedì 12 luglio la «Giornata porte aperte», nella quale i cittadini interessati potranno presentarsi in via della Terra 45 ed essere accompagnati in visita alla Casa Amalia Alberti, nella fascia oraria dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:30 alle ore 18:30. Ad accoglierli sarà la responsabile del servizio, Sara Simoncelli.
Nei giorni successivi la residenza potrà essere visitata su appuntamento, concordato con la responsabile del servizio Sara Simoncelli, contattabile per ogni informazione ([email protected] – tel. 0464 455056).