Tornano le Albe in Malga, quando l’alpeggio prende vita

Imperdibili scorci di cultura ed enogastronomia locali, alla magica luce dell’alba

>
Tra gli imperdibili appuntamenti dell’estate 2016, ritornano le attesissime «Albe in Malga».
Alcune tra le malghe più suggestive, da Passo Rolle a Passo Cereda e nel Vanoi, apriranno le porte al mondo esterno, facendo conoscere il loro caratteristico ambiente ed il prezioso lavoro svolto, grazie al quale possiamo godere degli straordinari formaggi d’alpeggio.
Si potranno così, tra le altre attività, accompagnare i malgari nelle fasi di mungitura, ascoltare le loro storie, assaggiare il latte fresco appena munto, vedere la trasformazione della panna in burro e accompagnare le mandrie al pascolo.
Se il buongiorno di vede dal mattino, con «Albe in malga» la giornata comincia all’insegna dell’aria pura di montagna, quando le prime luci fanno capolino da dietro le cime, illuminando a poco a poco i prati freschi di rugiada, al dolce suono dei campanacci delle mucche.
 
Per scoprire i sapori più autentici delle Dolomiti, appuntamento all'alba è quindi con:
- Malga Juribello, Passo Rolle - 2-3 luglio
- Malga Lozen, Vanoi - sabato 16 luglio
- Malga Juribello, Passo Rolle - sabato 23 luglio
Speciale Albeinmalga for Family e intero weekend dedicato ai prodotti latto-caseari locali con Latte in festa, evento dedicato al latte trentino ed ai formaggi locali.
- Malga Fossernica di Fuori, Vanoi - domenica 7 agosto
Speciale Botìro di Primiero di Malga.
- Malga Fossetta, Passo Cereda - sabato 27 agosto
 
Una nota speciale merita l’evento del 23 luglio a Malga Juribello, quando le attività verranno appositamente strutturata per le famiglie, offrendo inoltre la possibilità di completare al meglio il fine settimana dedicato al gusto con Latte in festa, la manifestazione dedicata alla filiera del latte, con tutti i suoi meravigliosi prodotti.
Il 7 agosto a Malga Fossernica di Fuori sarà invece dedicato ad uno dei prodotti d’eccezione del territorio, il Botìro di Primiero di Malga, un presidio Slow Food dalle ricchissime proprietà organolettiche che in sé racchiude tutti i profumi e sapori dell’alpeggio estivo.
Appuntamento quindi all'alba, per vivere l'emozione di una mattinata in malga alla scoperta dei sapori della montagna!