Cultura digitale: la promozione di Trento Smart City Week 2019
Una settimana di grande successo grazie all’impegno di tanti enti e di tante persone unite dall’intento di crescere insieme
Una settimana di grande successo grazie all’impegno di tanti enti e di tante persone unite dall’intento di crescere insieme.
Questo in breve il bilancio di Trento Smart City Week 2019 per Chiara Maule, assessore all’innovazione, e Nicola Zanella, dirigente del servizio Innovazione e servizi digitali che in conferenza stampa hanno ripercorso gli incontri con i Protagonsti Digitali di quest’edizione grazie ai pannelli di facilitazione visiva realizzati con grande maestria in diretta da Sara Seravalle durante gli incontri, che hanno evidenziato tra le parole chiave cultura, competenza, educazione.
L’impegno è dunque quello di avvicinare sempre più il mondo digitale alla cittadinanza, perché una smart city dev’essere una realtà tangibile, da vivere nel quotidiano.
Con questo spirito nei prossimi mesi verranno installati presso le sedi circoscrizionali e gli uffici comunali ventiquattro smart point che permetteranno anche a chi non ha un personal computer o la possibilità di commettersi da casa, o più semplicemente ha bisogno di aiuto per avvicinarsi ai nuovi strumenti informatici, di accedere allo sportello online del Comune, identificandosi tramite Spid e attivando procedimenti.
Gli smart point saranno realizzati utilizzando i personal computer dismessi dagli uffici, senza disco fisso e ottimizzati per costituire punti di accesso ai server comunali.
Ogni smart point è dotato di due postazioni, di cui una usufruibile in piedi e l’altra accessibile anche da seduti.