Una mostra sull’ex manicomio di Pergine Valsugana
Da venerdì 11 ottobre, al Teatro comunale di Pergine, è possibile visitare la mostra «Il senso della follia, 120 anni di storia dell'Ospedale di Pergine Valsugana»
Decine di ritratti di ricoverati, altrettanti testi ripresi dalla documentazione clinica, alcuni oggetti particolarmente significativi e le principali tappe di una storia ripercorse attraverso una sintetica cronologia: sono queste le essenziali istantanee qui proposte per guardare ai 120 anni di storia dell'ospedale psichiatrico di Pergine Valsugana.
Un luogo dove le dinamiche tipiche di un’istituzione totale e le scelte animate dalle finalità della conoscenza medico-scientifica hanno inciso nel bene e nel male sulle vite di tanti individui, uomini e donne, giovani e anziani.
Migliaia e migliaia di esistenze che a una più attenta lettura, fatta anche di sguardi furtivi, appaiono ai nostri occhi più ordinarie e vicine di quanto il luogo nel quale si sono dispiegate, per periodi più o meno lunghi, farebbe pensare.
Un doveroso omaggio, a 130 anni dall’apertura e a 10 dalla chiusura, a un mondo abitato da esseri umani, riflesso indiretto di tutte le loro miserie e ricchezze. Un convinto atto di ossequio perché tutto ciò che questo mondo ha rappresentato non sia rimosso e dimenticato, ma coscientemente e criticamente reinterpretato per promuoverlo a opportunità di crescita civile per tutti.
Rispetto agli allestimenti precedenti, l'esposizione è arricchita da alcune foto di Luca Chistè, realizzate tra il 2008 e il 2009 all'interno dell'ex Ospedale psichiatrico, frutto di un più ampio progetto dedicato alla città di Pergine.
La mostra, organizzata nell'ambito di OP! PERGINE: progetto memoria ex Ospedale psichiatrico, rimarrà aperta fino al 18 novembre 2013 (da martedì a venerdì ore 16.00-20.00; sabato e domenica ore 16.00-22.00. Ingresso libero).
Info Fondazione Museo storico del Trentino - Tel. 0461-230482.