L’Eurac lancia il progetto «WIKIAlps»
Un’enciclopedia online sugli studi nell’arco alpino

Negli ultimi sei anni l’Unione europea ha finanziato circa 60 progetti all’interno del programma Spazio Alpino.
Gli ambiti di intervento sono stati molteplici e i risultati hanno assunto varie forme: banche dati, raccomandazioni, ma anche software.
Il progetto WIKIAlps, ora in corso, raccoglie risultati frutto di studi sul tema dello sviluppo territoriale, ne individua le connessioni e indica i contatti dei gruppi di interesse.
Lo scopo è quello di rendere accessibili in maniera chiara e veloce i risultati ottenuti.
Nei giorni scorsi l’EURAC ha invitato a Bolzano i partner provenienti da tutto l’arco alpino per dare il via ufficiale al progetto.
Nell’ambito del programma comunitario dedicato alle Alpi, i ricercatori europei hanno condotto numerosi progetti con diversi obiettivi.
Ad esempio, hanno elaborato strategie per favorire i collegamenti tra territori con una forte biodiversità e garantire così maggiori probabilità di sopravvivenza agli animali selvatici, ma hanno anche messo a punto nuovi approcci da utilizzare nei processi decisionali che riguardano lo sviluppo di una regione.
Tra tutti i dati disponibili sul tema dello sviluppo territoriale, politici e amministratori devono poter trovare rapidamente le informazioni che cercano.
È questo lo scopo del progetto WIKIAlps, cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale attraverso il Programma di Cooperazione Territoriale Europea Spazio Alpino (www.alpine-space.eu).
«Vogliamo analizzare i progetti che riguardano lo sviluppo territoriale ed essere sicuri che i risultati delle ricerche arrivino a chi ne ha bisogno, – spiega Caroline Pecher, ricercatrice dell’Istituto per l’Ambiente Alpino dell’EURAC e coordinatrice del progetto. – In quest’ottica verranno organizzati degli incontri con i rappresentanti politici e amministrativi dei diversi paesi alpini per includere le loro richieste ed esigenze nell’elaborazione dei risultati.»
Uno dei principali strumenti previsti è una pagina internet strutturata sul modello di Wikipedia che raccolga in modo chiaro e immediato i principali risultati legati allo sviluppo territoriale e permetta a politici e funzionari di adottarli nelle politiche che riguardano le Alpi.
Verranno inoltre elaborate linee guida e raccomandazioni per offrire un supporto agli amministratori nel loro lavoro quotidiano.
WIKIAlps è uno degli ultimi progetti che l’Unione europea ha approvato nell’ambito del programma Spazio Alpino 2007-2013.
I partner del progetto WIKIAlps
- Accademia Europea di Bolzano (EURAC) – Italia
- Fondazione Montagna sicura - Montagne sûre (FondMS) - Italia
- Ifuplan – Institut für Umweltplanung und Raumentwicklung - Germania
- Institut national de Recherche en Sciences et Technologies pour l’Environnement et l’Agriculture (IRSTEA) - Francia
- Znanstvenoraziskovalni center Slovenske akademije znanosti in umetnosti, Geografski inštitut Antona Melika (ZRC SAZU) - Slovenia
- Österreichische Akademie der Wissenschaften (ÖAW), Institut für Interdisziplinäre Gebirgsforschung (IGF) - Austria
- Schweizerische Arbeitsgemeinschaft für die Berggebiete (SAB) – Svizzera