Piattaforma web «Tracce di Memoria sui sentieri della Memoria»

Recuperare la Memoria storica individuale e collettiva del periodo della Seconda Guerra Mondiale e alla Resistenza in Trentino

Venerdì 11 maggio alle ore 18, presso la Sala Aurora di Palazzo Trentini in via Manci 27 a Trento, verrà presentata la piattaforma web «Tracce di Memoria Sui sentieri della Memoria», progetto realizzato dalle associazioni Ate Lab, Terra del Fuoco, Anpi, Accompagnatori di Territorio del Trentino e dal Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani, con la collaborazione della Fondazione Museo Storico del Trentino e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto. 
 
 IL PROGETTO  
Il progetto nasce dall'esigenza di alcune realtà associative del nostro territorio di recuperare la memoria storica individuale e collettiva del periodo relativo alla Seconda Guerra Mondiale e alla Resistenza in Trentino.
Mentre grande rilievo si è dato e si dà sul territorio trentino al primo conflitto mondiale, il secondo è rimasto più adombrato, ancora irrisolto e poco rielaborato.
A nostre vedere invece è forte ed urgente la necessità di fare e avere memoria, di conoscere il nostro passato, anche e soprattutto dalla viva voce di chi lo ha vissuto. Inoltre un pezzo di storia come questo ha cambiato radicalmente il volto del nostro territorio e per questo siamo convinti che luoghi possano essere narratori di eventi, simboleggiare con la loro presenza momenti storici, raccontare pagine di vita, testimoniare le esperienze dei protagonisti della Storia.
I luoghi, le strade, le montagne sono narratori di storie quotidiane, delle storie della gente comune che con le sue azioni ha disegnato il corso degli eventi, a volte subendoli, a volte imponendo modificazioni anche profonde.
 
La ricerca, attraverso le interviste, è tesa proprio a raccontare come uomini e donne, ragazze e ragazzi abbiano trasformato la propria quotidianità a causa del mutare progressivo delle leggi, con l’entrata in guerra e come qualcuno di loro abbia deciso di entrare nella Resistenza, compiendo scelte radicali ed importanti anche in età molto giovane.
L’utilizzo della rete per la diffusione dei dati rende gli stessi dati accessibili ad un’ampia fascia di persone garantendo la gratuità della consultazione.
Ciò che vogliamo raggiungere attraverso questo progetto è l’abbattimento di barriere temporali utilizzando gli strumenti della contemporaneità al servizio del recupero della memoria storica 
 
 Info
Susanna Caldonazzi
338 9945014