Al pascolo: nuova mostra al Museo di Scienze Naturali

Storia culturale della pastorizia nelle Alpi, gli animali selvatici prima dell'insediamento umano, i cambiamenti del paesaggio causati dagli animali al pascolo

Quando l'uomo ha iniziato a colonizzare le Alpi con animali domestici, anche il paesaggio è cambiato.
La nuova mostra temporanea «Gras und Zähne - Al pascolo - may safely graze» al Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige illustra le fasi di questa evoluzione fino all'attuale e acceso dibattito sugli animali da pascolo e i lupi.
Il museo intervista biologi, ecologhe, archeologi, pastori, pastore e consulenti per i cani da guardia del bestiame e riunisce i vari aspetti del grande tema degli animali da pascolo e dell'ambiente.

Non sono molte le persone che conoscono la vita quotidiana degli animali da allevamento per esperienza diretta.
Per questo motivo la visita è organizzata in modo vagamente storico: fino al XX secolo gli animali da allevamento erano sempre presenti sui pascoli dell'Alto Adige ed erano uno scenario conosciuto.
Oggi la maggior parte dei polli, dei maiali e dei bovini non sono visibili.
L'allevamento in fabbrica e il suo impatto sugli animali, sulle persone e sull'ambiente sono quindi oggetto di scarsa attenzione.
 
Come si possono presentare gli animali in una mostra? In questo caso attraverso filmati, racconti audio, arte.
Le sculture di Friedrich Gurschler rappresentano gli animali delle Alpi prima della formazione delle prime comunità, e le sue sculture di pecore e capre, mucche e cavalli rappresentano gli animali da fattoria. Il linguaggio formale dell'artista di Senales ha quindi dato il tono alla mostra: Semplice, limitato all'essenziale, proprio come nel suo lavoro quotidiano con gli animali.
La Facoltà di Design e Arti dell'Università di Bolzano espone alcune delle riflessioni e dei risultati del progetto di ricerca «Feral Wool»: lana di pecora dell'Alto Adige e storie di pecore e dei loro proprietari. I cerchi di lana sono irresistibili per le mani.
Proprio come le pareti intrecciate di salice e i mobili da esposizione in larice della Val Venosta.
 
Perché le mucche o le pecore venivano in alpeggio? Utilizzando l'esempio del modello paesaggistico della Malga Schlandrauner in Val Venosta, viene mostrata l'organizzazione ideale basata sull'uso storico della vegetazione e della pastorizia. Il lavoro delle pastore sul gregge del paese, degli allevatori di pecore e bovini sui pascoli di montagna, il ruolo dei pastori è sempre stato centrale. Il museo si basa su questa tradizione: I pastori raccontano in video il loro lavoro di guida e cura delle greggi.
In presenza di lupi, lo sforzo è maggiore, ma gli attacchi dei lupi riattivano la pastorizia, con effetti positivi sul benessere degli animali al pascolo e sulla conservazione del paesaggio.
 
Utilizzando l'esempio delle pecore e degli agnelli, la mostra affronta anche il valore simbolico degli animali domestici, con l'agnello che svolge un ruolo centrale nella teologia cristiana.
Le immagini di Gesù come buon pastore e la figura dell'Agnello apocalittico sul Libro con i Sette Sigilli sono in prestito dal Museo Hofburg di Bressanone.
Lo stretto legame tra il ruolo di pastore e le figure politiche di spicco è dimostrato dal pastorale vescovile, che risale al bastone del pastore.
 
Gli oggetti usati dai pastori, come il corno del pastore, il flauto o la borraccia di legno del Museo d'Arte Popolare/Tiroler Landesmuseen di Innsbruck, avvicinano molto i pastori storici, così come le tre figure di pastori in abiti del XVIII, XIX e XXI secolo dell'artista brissinese Daniela Kagol o le figure del presepe con pastori, cani, pecore e mucche del Palais Mamming di Merano.
Kagol ha anche creato l'unico animale esposto a grandezza naturale: il lupo e il cucciolo realizzati in finta pelliccia e resine acriliche.
In un apposito studio del suono della mostra, il museo raccoglie inoltre anche suggerimenti, idee e desideri di chi lo visita per sviluppare una nuova unità audio; le statistiche sulle proteine invitano a documentare le proprie abitudini alimentari.
 
Delle palline di feltro possono infine essere utilizzate per esprimere una dichiarazione sull'attuale dibattito socio-politico.
La mostra è stata realizzata nell'ambito del progetto europeo LIFEstockProtect e può essere visitata al piano terra del museo tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle ore 10 alle 18 fino al 12 ottobre 2025.
L'inaugurazione ha segnato anche la fine della conferenza LIFEstockProtect presso il Salern Agricultural College di Varna.
 
 Programma di contorno  
Una visita guidata alla mostra con la curatrice Johanna Platzgummer, dei pastori e delle pastore avrà luogo l'8 novembre alle ore 17 in lingua tedesca e il 3 dicembre sempre alle ore 17 in lingua italiana.
Seguirà, il 3 dicembre alle ore 18, la conferenza «Dal lupo al cane: un viaggio attraverso la domesticazione» con Paola Peresin.
Previste anche escursioni in malga e ad un allevamento presso la diga dell'Adige, oltre a seminari.