Premiati l'olio del Consorzio di Arco e del Frantoio Riva del Garda

Due delle 31 «Corone di Maestrod’olio 2014» sono andate a Olio Cru Consorzio di Arco (Origini) e Frantoio Riva del Garda (Uliva DOP Garda Trentino)

Le aziende del Trentino che quest’anno vengono premiate da Fausto Borella con una delle 31 «Corone di Maestrod’olio 2014» nel corso di Extra Lucca sono le due aziende di Trento «Olio Cru Consorzio di Arco» con Origini e «Frantoio Riva del Garda» con Uliva DOP Garda Trentino.
 
 Origini
Giallo oro, limpido e molto denso. Profumi esaltanti e molto intensi. Spezie nere di pepe e noce moscata, vegetale di pomodoro verde e salvia, finale di carciofo. In bocca una sinfonia di sensazioni, ora dolci di pera, ora amare di melanzana. Eccellente e infinito il gusto piccante che arriva alla fine. Fragrante e armonico, quest’olio se conservato bene potrà durare per anni.
Abbinamento: è stato assaggiato con la famosa carne salata trentina esaltando il gusto del manzo. Perfetta per un’insalata di pomodori canestrini e fior di latte. Merita utilizzare quest’olio per la preparazione di un semifreddo al torroncino. 
 
 Uliva DOP Garda Trentino
Verde felce con riflessi dorati, olfatto di grande impatto con svariati riconoscimenti tra i quali oliva, erba tagliata, foglia di pomodoro e buccia di pera. Al gusto entra fresco, elegante con tocchi di cardo e una sensazione finale di spezia orientale.
Abbinamento: per arricchire la carne salada del posto, per amare una minestra di broccoli e salsiccia e per la creazione di una maionese davvero aromatica e persistente. 
  
 LE 31 CORONE 2014
17 Regioni Italiane. Toscana in testa con 9 Corone
 
La Toscana riceve 9 Corone: Corte di Crugliano di Fattoria Fonte Veneziana, Guadagnòlo Dulcis di Fattoria Ramerino, Balatreto Monocultivar Moraiolo di Olivart, Pendolino Monocultivar denocciolato olio Extravergine di oliva di Fèlsina, Extra Vergine Grifo di Azienda Agricola Belvedere, Olio Extravergine di Oliva Biologico di Col d’Orcia, Olio Extravergine di Oliva Maurizio Menichetti di Azienda Agricola Maurizio Menichetti, Fubbiano DOP Lucca di Fattoria di Fubbiano, Selezione Camporomano di Casavyc.
A pari merito con due Corone seguono: in Campania la Pietrabianca Nuovolio 2013 di Pietrabianca, l’Ortice Riserva di Frantoio Romano, in Puglia il Posta Locone dei Fratelli Ferrara e il Monocultivar Carolea Bio di Profumi di Castro, in Sicilia l’Olio Extravergine di oliva denocciolato Biancolilla DOP Val di Mazara di Planeta e il Mandranova monocultivar Nocellara dell’Azienda agricola Mandranova, in Trentino l’Uliva DOP Garda Trentino del Frantoio Riva del Garda, Origini dell’Olio Cru Consorzio, in Umbria si distinguono Emozione dell’Azienda agricola Decimi, Bio Cerquepapa di Villa della Genga - Le Terre di Poreta; in Veneto le Corone vanno a Monte Guala Intenso dell’Azienda agricola San Cassiano e Cà Rainene Monovarietale Drizzar DOP Garda Orientale dell’Azienda agricola Paolo Bonomelli Cà Rainene.
In Abruzzo si contraddistingue L’Olio – Olio Extravergine di Oliva dell’Azienda agricola Tommaso Masciantonio, in Basilicata il Cenzino dell’Azienda agricola Vincenzo Marvulli. Tiene alto il nome della Calabria il Nocellara Messinese della Società Agricola Doria, dell’Emilia il Brisighella DOP di C.A.B. Cooperativa Agricola Brisighellese e per il Lazio Evo DOP Tuscia della Cooperativa agricola Colli Etruschi.
In Liguria si distingue l’Olio Extravergine di oliva Pria Grossa di sola polpa monovarietale in purezza di Colombaia dell’Azienda agricola Domenico Ruffino, in Lombardia il Casaliva dell’Azienda agricola Comincioli.
Nelle Marche Frà Bernardo de Il Conventino di Monteciccardo, in Molise l’Azienda agricola Marina Colonna con Selezione monovarietale Peranzana mentre in Sardegna i Fratelli Pinna con Olio Extravergine di oliva denocciolato di Bosana.
 
Le schede di valutazione delle 31 corone sono pubblicate in Terred’Olio 2014 insieme alle altre 164 etichette di 121 produttori.