Riva del Garda, l’orienteering cresce
Buon esito per il 2° Meeting Città di Riva del Garda, anche il percorso non competitivo e culturale apprezzato da famiglie e bambini

>
Una giornata di pieno sole ha contraddistinto il 2° Meeting Città di Riva del Garda. Nel primo pomeriggio di Domenica 31 Marzo, un centinaio di persone provenienti anche da fuori regione e dall’estero, ha invaso pacificamente Riva del Garda.
Buon successo per l’evento organizzato dal Gruppo CTG Terre Alte e dall’A.S.D. Orient-Express Verona, sotto la regia di Diego Milani e di Marco Rosa. Numerosi i giovani volontari di associazioni locali quali il Circolo OraNOI, Noi Tralcio e il Circolo Oratorio Don Primo Mazzolari: è la testimonianza che assieme si può realizzare qualcosa di significativo.
Oltre al percorso competitivo, diversi bambini e famiglie locali e non, hanno partecipato al percorso ludico motorio e al percorso culturale guidato (a cura di Chiara Paoli, vicepresidente del Gruppo CTG Terre Alte e professionista dei beni culturali).
L’orienteering praticato con una particolare attenzione per la scoperta del territorio e delle sue peculiarità, vuole essere un’occasione speciale da offrire ad un vasto pubblico.
Alla cerimonia di premiazione, hanno preso parte diverse autorità: il Commissario Straordinario della FISO Sergio Anesi, il Vicesindaco di Riva del Garda Mario Caproni e il pioniere dell’orienteering nell’Alto Garda e Ledro Davide Montanari.
Tutti hanno espresso soddisfazione per il buon esito dell’evento, con l’auspicio di continuare nella diffusione dell’orienteering legato alla cultura e al turismo, anche nel prossimo futuro. D’altra parte, la zona del Garda Trentino, è terra di sport outdoor.
Gli organizzatori hanno voluto riservare un premio speciale per i giovani della rappresentativa del Comitato Regionale Veneto FISO (guidata dall’allenatore Alvise Rumor), che hanno partecipato all’evento. Si trovavano in zona Alto Garda per un raduno ufficiale.
Un grande ringraziamento è andato alle numerose ditte, aziende e negozi locali che hanno messo a disposizione i loro prodotti, messi in palio quali premi per atleti e partecipanti all’evento.
Fondamentale il sostegno finanziario e il patrocinio di Garda Trentino spa, Comunità Alto Garda e Ledro e Comune di Riva del Garda.
Non mancheranno future iniziative nella zona Alto Garda; notizie in merito seguiranno nelle prossime settimane.
Di seguito le classifiche dei primi tre classificati di ogni categoria e l’elenco di partecipanti ai percorsi non competitivi (ludico motorio e culturale guidato):
Categoria M 12-15: 1) Nicolò Santuari (Orienteering Pinè A.S.D.), 2) Martin Beltramba (A.S.D. Terlaner Orientierungslaeufer), 3) Davide Santuari (Orienteering Pinè A.S.D.)
Categoria F 12-15: 1) Elisa Candotti (A.D. Trento Orienteering), 2) Giorgia Zanin (U.S.D. San Giorgio – Trento), 3) Serena Milani (A.S.D. Orient-Express Verona)
Categoria M 16-39: 1) Michele Caraglio (A.S.D. Agorosso S. Alessandro - Bergamo), 2) Giorgio Tonda (A.S.D. Orienteering G. Galilei), Alberto Bazan (Orienteering Treviso A.S.D.)
Categoria F 16-39: 1) Sara Mondin (A.S.D. Fonzaso), 2) Giulia Gambini (A.S.D. Erebus Orientamento Vicenza), 3) Maddalena De Biasi (Orienteering Tarzo A.S.D.)
Categoria M 40: 1) Michele Candotti (A.D. Trento Orienteering), 2) Alessandro Santuari (Orienteering Pinè A.S.D.), 3) Enrico Zuliani (Gruppo Orientisti Bolzano)
Categoria F 40: 1) Claudia Candotti (A.D. Trento Orienteering), 2) Chiara Corridori (A.S.D. Orienteering Pergine), 3) Alessia Grisenti (Orienteering Pinè A.S.D.).
Percorso Ludico Motorio: Enrico Pernici (Arco), Susanna Pernici (Arco), Cristina Leonardi (Arco), Agata Del Fabbro (Arco), Romeo Del Fabbro (Arco), Sonia Parisi (Arco), Leonardo Valentino Perini (Riva del Garda), Giulia Vanti (Bolzano), Ilaria Bagozzi (Riva del Garda), Cristina Vancea (Arco), Alberto Armani (Riva del Garda), Filippo Giuliani (Arco), Matteo Benuzzi (Dro), Lorenzo Degasperi (Trento), Massimo Degasperi (Trento), Stefano Degasperi (Trento), Giulia Malacarne (Trento), Andrea Tomasoni (Trento).
Percorso Culturale guidato: Chiara Biatel (Riva del Garda), Giovanni D’Alessandro (Canale di Pergine V.), Agata D’Alessandro (Canale di Pergine V.), Amedeo D’Alessandro (Canale di Pergine V.), Luciana Lucchini (Arco), Amali Arul (Estero), Pushpa Ranz (Estero), Bianca e nonna (Riva del Garda).