Mercato della Terra Slow Food nell’Altopiano della Vigolana

Sabato 26 marzo dalle 9.30 alle 13.00 in piazza Bailoni a Vigolo Vattaro

>
Sabato 26 marzo 2022 dalle 9.30 alle 13.00 in piazza Bailoni a Vigolo Vattaro riparte il progetto del Mercato della Terra – Terre Alte organizzato da Slow Food Valle dell’Adige Alto Garda e della Comunità Slow Food per lo sviluppo agroculturale degli Altipiani Cimbri.
Quindici produttori dei territori della Vigolana e degli Altipiani Cimbri si ritrovano per far conoscere le proprie eccellenze e presentarle direttamente ai visitatori del mercato.
Il Mercato della Terra è infatti ispirato dai valori e dalla filosofia di Slow Food e del buono, pulito e giusto. Attualmente nel mondo si contano 70 mercati in 28 paesi sparsi su tutti i continenti. Quaranti di questi sono in Italia. Esistono mercati della Terra Slow Food in Sud America, in Canada e negli Stati Uniti, nell’Africa subsahariana, in Australia, in India e in Cina.
 
In quest’ultimo paese ha assunto una rilevanza nel dibattito per ridisegnare il rapporto tra città e aree rurali di una megalopoli come Shanghai. In Italia, il mercato della terra di Milano ha un ruolo importante nella food policy della città.
Il progetto è realizzato dalla Comunità Slow Food per lo sviluppo agroculturale degli Altipiani Cimbri, «Una rete di ristoratori, produttori e cittadini – ricorda la portavoce Graziella Bernardini - uniti insieme dalla volontà di riportare al centro la montagna e coloro che con il loro lavoro la custodiscono». Da due anni la Comunità opera in Trentino per favorire l’agricoltura di montagna, l’incontro tra attività ricettive e produzioni locali e diffondere i messaggi culturali di Slow Food.
 
«Il Mercato della Terra – afferma Tommaso Martini, portavoce Slow Food per il Trentino – porta nel nome un riferimento alle Terre Alte, un concetto che si inserisce nelle riflessioni sulle nuove geografie attraverso le quali ridisegnare il pianeta comprendendone le complessità e le interdipendenze, mettendo in connessione le nostre aree montane con quelle del resto del mondo e della rete Slow Food».
Nel corso del 2021 si son svolte 10 edizioni del Mercato della Terra tra Folgaria, Lavarone, Luserna e le frazioni del Comune di Altopiano della Vigolana coinvolgendo un totale di 45 produttori e più di 5.000 persone di pubblico.
Appuntamento successivo il 16 aprile a Folgaria.