Religion Today: il mistero nelle piccole cose
Al via con Departures il ciclo di proiezioni giovedì 1 febbraio al Vigilianum di Trento
>
Prende il via con il giapponese Departures, premio Oscar 2009 al miglior film straniero, la rassegna «Il mistero nelle piccole cose», in calendario fino all’estate, con cadenza mensile, presso il Polo culturale diocesano Vigilianum (via Endrici 14, Trento).
Organizzata dall’Ufficio diocesano cultura e università e dal Centro diocesano per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso in collaborazione con Religion Today Film Festival e l’associazione Noi oratori, l’iniziativa, che arricchisce la proposta dei «Giovedì al Vigilianum», si collega anche alla speciale retrospettiva «20 film per 20 anni» lanciata in occasione del ventennale del Festival: uno sguardo a due decenni di storia del cinema attraverso una selezione di venti titoli da venti paesi, curata da un gruppo internazionale di esperti delle diverse cinematografie del mondo e rilanciata attraverso l’omonima rubrica settimanale su Radio Trentino inBlu.
In questo viaggio nelle differenze, che avvicina le persone e le storie, il filo rosso è rappresentato da uno sguardo capace di riconoscere la poesia del quotidiano, sfiorando le grandi domande di senso in piccole storie di ordinaria meraviglia.
È il caso di Departures, gioiello di Yōjirō Takita che con struggente tenerezza infrange l’ultimo grande tabù e non teme di raccontare la morte in una società – quella occidentale come quella giapponese – che tenta in ogni modo di allontanarla dall’orizzonte umano.
Il film, in programma giovedì 1 febbraio alle ore 20.30, dà spazio ad un territorio generalmente disabitato dal cinema contemporaneo, intrecciando la carica liberatoria del sorriso con la resa sempre credibile del dolore e del rimpianto.
Nella sacralità dei gesti del nokanfu, il maestro giapponese della preparazione delle salme, si ricompongono anche relazioni e sentimenti.
Giovedì 1 febbraio, ore 20.30
Vigilianum – Aula Magna
Via Endrici, 14 – Trento
DEPARTURES
Yōjirō Takita, Giappone 2008, 130’
Rimasto senza lavoro per lo scioglimento della sua orchestra, il violoncellista Daigo fa ritorno al paese d’origine con la moglie Mika. Qui si adatta a un nuovo mestiere: si occuperà di partenze, non per le vacanze ma per l’aldilà. In equilibrio tra poesia e umorismo, un film coraggioso e lieve sul valore profondo del commiato e sull'importanza del rito nella cultura giapponese.
www.tuckerfilm.com/film/departures.html