Verso il centenario della Prima guerra mondiale
Anche ferragosto aperta al Castello di Rovereto la mostra «Pasubio 1915-1918» allestita dal Museo della guerra

Anche a Ferragosto (domani, mercoledì 15) rimarrà aperta, al Castello di Rovereto, la mostra «Pasubio 1915-1918» allestita dal Museo Storico Italiano della Guerra, tappa di avvicinamento alle iniziative per il Centenario della Prima guerra mondiale (promosse dalla Provincia di Trento).
A Ferragosto la mostra sarà aperta dalle 10 alle 18.
«Pasubio 1915-1918» è un viaggio a ritroso nel tempo, dall’oggi (contrassegnato da significativi lavori di recupero del patrimonio storico ma anche da una vasta senti eristica, in tutto 120 chilometri, che porta in quota a ridosso delle prime linee) al periodo tra il ’15 e il ’18 quando sul massiccio al confine tra Trentino e Vicentino venne combattuta una cruenta guerra di posizione tra italiani e austro-ungarici che provocò circa 10 mila morti su una forza impiegata complessiva di poco meno di 100 mila soldati dei due eserciti.
Un bagno di sangue in una situazione che si contraddistinse per le condizioni climatiche spesso proibitive e la più lunga guerra di mine di tutto il fronte europeo.
Tanto che nel 1922 la parte sommitale del Pasubio venne proclamata dal governo «zona sacra» al pari del Monte Grappa, del Sabotino e del San Michele.
Di tutto questo la mostra dà conto attraverso foto, documenti, oggetti, video e memorie testimoniali.
www.museodellaguerra.it - www.trentinograndeguerra.it - www.visitrovereto.it