La viabilità nazionale dal Ministero dell’Interno – Ore 12.20
Ancora neve per tutta la giornata, si sconsiglia di mettersi in viaggio
Continua a nevicare, ma senza particolari criticità per i veicoli in atto, su vari tratti della rete stradale e autostradale. Eccoli.
• A/1 Milano-Napoli, nelle tratte tra Parma e Sasso Marconi e tra Arezzo e Attigliano.
• A/4 Torino - Milano-Trieste, nel tratto tra Desenzano e Montecchio.
• A/6 Torino – Savona, nel tratto tra Fossano e Ceva.
• A/14 Bologna-Taranto, nel tratto tra Faenza e Rimini e tra Cattolica e Loreto.
• A/15 Parma – La Spezia, nel tratto tra Fornovo e Pontremoli.
• A/16 Napoli – Canosa, nella tratta Baiano – Candela.
• E/45, tra Cesena e Città di Castello.
• SS 80, Abruzzo, tratta chiusa tra Arischia ed Ortolano, per slavina.
• SS7, Basilicata, tratta chiusa per neve tra Pescopagano e Castel Grande.
Sono possibili fermi temporanei per i mezzi pesanti agli accessi e lungo le direttrici autostradali interessate da nevicate.
Non si registrano al momento significativi disagi a causa di fermi temporanei in ingresso e in carreggiata.
Permane l’invito agli autotrasportatori di rinviare gli spostamenti sino a quando, nei prossimi giorni, le condizioni meteorologiche sulla penisola non si saranno ristabilite. Ciò anche in funzione dei provvedimenti interdittivi della circolazione per i mezzi adibiti al trasporto di cose con massa superiore alle 7,5 tonnellate, emanati in molte province del centro-sud (Lazio - Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Molise, Abruzzo, Campania, Basilicata e Puglia) che non consentiranno il ripristino dei collegamenti per il traffico commerciale dal nord al sud fino a quando non sarà pienamente garantita la regolarità della circolazione.
In previsione di un nuovo peggioramento atteso per le prossime ore, si continua a raccomandare agli automobilisti di evitare di mettersi in viaggio e, ove gli spostamenti fossero indifferibili, di equipaggiare i veicoli con catene da neve o pneumatici invernali, mantenersi costantemente informati sulle condizioni di strade ed autostrade, nonché porre la massima prudenza nella guida.
Ordinanze Prefettizie di interdizione al traffico commerciale
• Lazio: Prefetture di Roma, Frosinone, Latina, Rieti, Viterbo sulle arterie viarie del territorio delle Province, fino a cessate esigenze.
• Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Molise: Prefetture di Piacenza, Reggio Emilia, Bologna, Ferrara, Forlì Cesena, Modena, Ravenna, Rimini, Parma (interdetta solo l’A1 in direzione sud), Firenze (tutte arterie viarie del territorio della Provincia ad esclusione dell’A11 Firenze-Pisa Nord e della SGC FI-PI-LI, e del tratto Fi nord-Incisa Reggello, che rimangono percorribili), Pistoia, Siena (interdetto solo il Raccordo Autostradale Siena-Firenze), Grosseto, Arezzo (interdetta la SS3bis/E45 ed il Raccordo autostradale Bettolle-Perugia), Perugia, Terni, Ancona, Ascoli Piceno, Macerata, Pesaro Urbino, Fermo, Isernia, Campobasso sulle arterie viarie del territorio delle Province, fino a cessate esigenze.
• Abruzzo: Prefetture di L’Aquila, Pescara, Chieti e Teramo sulle arterie viarie del territorio delle Province fino alle ore 14.00 di oggi.
• Campania: Prefetture di Avellino, Benevento, Salerno e Caserta sulle arterie viarie del territorio delle Province fino a cessate esigenze.
• Basilicata: Prefettura di Potenza fino alle 24 di oggi, 11 febbraio, ad eccezione della A3, tratto Lagonegro-Lauria; SS585; SS18;
• Puglia: Prefettura di Bari limitatamente alle seguenti strade SP 238 e SP 39, fino alle 24 di domani, 12 febbraio.
Lazio e Roma
Nella Capitale, resta in vigore l’ordinanza sindacale che vieta all’interno del territorio di Roma Capitale fino alle ore 24.00 di oggi il transito agli autoveicoli sprovvisti di catene montate o pneumatici invernali, nonché ai ciclomtori e motoveicoli.
Chiuse tutte le scuole di ogni ordine e grado anche nella giornata odierna.
Il Compartimento Anas per il Lazio ha emanato per lo stesso periodo per l’Autostrada del Grande Raccordo Anulare, l’Autostrada Roma Aeroporto di Fiumicino e per le Strade Statali di sua competenza per lo stesso periodo ordinanza di:
• divieto di transito per tutti i veicoli sprovvisti di catene da neve a bordo o pneumatici invernali;
• divieto di transito, in caso di neve, per i veicoli sprovvisti di catene montate o pneumatici invernali;
• divieto di sorpasso, in caso di neve, ai mezzi superiori alle 7,5 t sull’A G.R.A. e sull’Autostrada Roma Fiumicino.
Avviso di condizioni meteorologiche avverse
L’avviso di condizioni meteorologiche avverse diramato dal Dipartimento della Protezione Civile prevede per le prossime ore:
• precipitazioni a prevalente carattere nevoso fino alle quote del livello del mare su Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo e Molise con cumulate che a fine evento risulteranno elevate o molto elevate sulle zone adriatiche ed appenniniche;
• precipitazioni nevose al di sopra dei 100-300 metri su Lazio e Campania, con quota neve in calo fino al livello del mare e quantitativi moderati, localmente elevati;
• precipitazioni nevose al di sopra dei 300-500 metri su Sardegna, Basilicata e Puglia, con quantitativi deboli o localmente moderati, quota neve in Sardegna in calo fino al livello del mare;
• precipitazioni nevose al di sopra dei 600-800 metri su Calabria e Sicilia, con quantitativi deboli o localmente moderati;
• precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale su Campania, in estensione a Basilicata e Calabria; i fenomeni saranno accompagnati da raffiche di vento ed attività elettrica;
E’ atteso a breve un nuovo avviso circa le previsioni per la giornata di domani, domenica 12 febbraio 2012.
Circolazione ferroviaria
In relazione all’evoluzione meteo e secondo quanto indicato dal Comitato Operativo del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, è confermato, per la giornata odierna, il programma di chiusura preventiva delle linee ferroviarie a carattere locale già andate in sofferenza e l’attivazione del Piano Emergenza Neve predisposto da Ferrovie dello Stato Italiane.
Temporaneamente chiusa la linea locale Bologna – Porretta, con attivazione dei servizi sostitutivi.Chiusa tratta Borgo San Lorenzo – Faenza, per precipitazioni nevose in atto.
Alle ore 12.00 è ripreso il servizio sulla tratta Roma-Cassino e alle ore 12.30 tornerà a regime il servizio sulla linea Tirrenica. Informazioni di dettaglio sulle linee interessate dalla chiusura sono disponibili sui siti web trenitalia.com, fsnews.it e chiamando il Numero Verde gratuito 800 89 20 21.
Informazioni
Notizie sempre sono disponibili attraverso i canali del C.C.I.S.S. (numero verde gratuito 1518, sito web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione gratuita iCCISS per iPHONE), le trasmissioni di Isoradio ed i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai; per l’autostrada A/3 “Salerno Reggio Calabria” è in funzione, per le informazioni sulla viabilità, il numero gratuito 800 290 092.