Giuliano Amato è il nuovo presidente della Corte Costituzionale

E ha nominato vicepresidenti il giudice costituzionale Nicolò Zanon e le giudici costituzionali Silvana Sciarra e la trentina Daria de Pretis

Daria de Pretis - In basso Giuliano Amato.

Giuliano Amato è il nuovo presidente della Corte Costituzionale. È stato votato all’unanimità, dopo il giuramento a Palazzo del Quirinale del giudice costituzionale Filippo Patroni Griffi, eletto dal consiglio di Stato il 15 dicembre dell’anno scorso.
L’annuncio lo ha dato ai giornalisti il Segretario generale della Corte Umberto Zingales.
Amato come primo atto ha nominato i giudici costituzionali Silvana Sciarra, Daria De Pretis e Nicolò Zanon vice presidenti della Corte ed ha comunicato l'elezione al Presidente della Repubblica e le altre cariche istituzionali.
 
Daria de Pretis è nata a Cles il 31 ottobre 1956.
Laureata in giurisprudenza all'Università di Bologna nel 1981 con una tesi in diritto amministrativo, è stata ricercatrice, professoressa associata e, dal 2000, professoressa ordinaria di diritto amministrativo nell'Università di Trento.
Ha insegnato «Diritto amministrativo», «Diritto processuale amministrativo», «Diritto amministrativo dell'Unione europea e delle amministrazioni globali», «Diritto amministrativo comparato», «Diritto urbanistico» e «Diritto e genere (gender studies)» presso la facoltà di giurisprudenza. È stata direttrice della scuola di specializzazione per le professioni legali delle Università di Trento e di Verona.
 
Il 28 febbraio 2013 è stata eletta rettrice dell'Università di Trento, carica che ha mantenuto fino alla nomina a giudice costituzionale.
Nell’aprile del 2014 è stata eletta componente della giunta della CRUI.
Nello stesso periodo ha coordinato la commissione di studio istituita dal MIUR sul sistema di autovalutazione degli atenei.
La giudice assieme ai colleghi Nicolò Zanon, Silvana Sciarra e al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nel giorno del loro giuramento.
 
Il 18 ottobre 2014 è stata nominata giudice costituzionale dal presidente della Repubblica italiana Giorgio Napolitano.
Ha giurato l'11 novembre 2014 al Quirinale davanti alle più alte cariche dello Stato, prendendo possesso della piena funzione del suo ufficio.
Il 29 gennaio 2022 è stata nominata vicepresidente della Corte, insieme a Silvana Sciarra e Nicolò Zanon, dal neoeletto presidente Giuliano Amato.