Rovereto Estate quest'anno dà i numeri!

Musica, cinema, danza, teatro, festival, enogastronomia e altro ancora: 285 gli eventi che si svolgeranno in città tra giugno e settembre

>
«La capacità di coinvolgere tutti i soggetti attivi sul territorio è la chiave di un programma che conta un numero impressionante di eventi in città, capaci di coprire tutti i gusti e dedicati a tutte le fasce d’età».
Questo, in estrema sintesi, il segreto del successo di Rovereto Estate, raccontato dall’Assessora Micol Cossali alla presentazione del contenitore che da alcuni anni permette di coordinare e promuovere le iniziative sul territorio cittadino durante la stagione estiva.
«Abbiamo voluto creare, insieme agli attori del mondo della cultura della città e non solo, un programma che potesse animare ogni quartiere, attraverso spettacoli, momenti di approfondimento, iniziative culturali, capaci di essere attrattive e al contempo di assoluta qualità».
 
Sono 285 gli eventi che si svolgeranno a Rovereto tra giugno e settembre: dodici gli incontri con i musei che porteranno il pubblico a vivere in modo diverso i parchi della città.
Il solo Museo Civico ha programmato cinquatatre appuntamenti, tra serate di osservazione astronomica, passeggiate, percorsi guidati, visite ai siti della città e momenti di sperimentazione con i più piccoli. Anche la Biblioteca Civica sarà in campo, mantenendo invariato l’orario anche per l’estate e con venti iniziative, tra letture anumate, laboratori, presentazione di libri e spettacoli.
 
Quattro infine le visite tematiche al Museo della Guerra e due approfondimenti. Per quanto riguarda la musica, saranno tre i momenti dedicati ai cori e cinque quelli alle bande, mentre i concerti organizzati nell’ambito di Rovereto Estate Musica saranno ventitre, a cui si aggiungono i concerti organizzati da Centro Didattico Musicateatrodanza. Per la Danza, Oriente Occidente OFF presenterà sette spettacoli, sei gli appuntamenti con le Milonghe in piazza e due gli le occasioni di mettersi alla prova sul palcoscenico con la Compagna Abbondanza Bertoni, con la Prova aperta e la lezione aperta a giugno.
 
Per quanto riguarda il cinema, vi saranno quattordici proiezioni all’aperto tra luglio e agosto. Curiosa e interessante l’opportunità di entrare in contatto con la poesia e di approfondire le proprie conoscenze grazie agli eventi organizzati da CiMEC. Non meno importanti, i diversi momenti di incontro e festa dei diversi quartieri: Marco, il centro Storico, Lizzana e Noriglio saranno protagonisti di manifestazioni che animeranno i rispettivi quartieri, insieme al Mercatino d’altri tempi che torna a giugno e luglio.
 
A tutto questo si aggiunge la grande offerta dei Festival, che da soli porteranno oltre sessanta eventi in città: Settenovecento, Sinfonie d’Arte, Osvaldo, Festival Sete, Pazza Idea, In Fondo, Moltiplicazioni. Un panorama vastissimo di offerte che, unite alle iniziative promesse dai Distretti del Commercio della città, permetteranno di godere pienamente la vita estiva a Rovereto.
 
«Di anno in anno abbiamo visto Rovereto Estate crescere sempre più, grazie alla rete di relazioni che si è creata nel tempo e alla capacità di dialogo e interazione di tutti i soggetti coinvolti. La straordinaria risposta del pubblico, avuta negli scorsi anni, ci ha permesso di guardare con sempre più fiducia al futuro e quindi di investire sempre più per creare occasioni di svago e crescita culturale. Un fitto calendario da giugno a settembre, in cui ciascuno potrà trovare quello che più attira la sua attenzione e programmare la propria estate, scegliere dove essere e con chi stare, pensare a come trascorrere le serate estive in una città della cultura e dell’arte, aperta e ospitale, ma anche attenta all’ambiente e alla sostenibilità», conclude Cossali.
 
Il programma con tutti gli eventi sarà distribuito a tutte le famiglie della città ed è sempre disponibile online all’indirizzo: https://www.comune.rovereto.tn.it/ocmultibinary/download/7802/186718/13/a58833498a02b621395e52c6573d874d.pdf/file/ROVERETO_ESTATE_2023.pdf