Conclusa la XXIX spedizione italiana Antartide 2013/2014
Cerimonia di ammaina bandiera alla stazione italiana «Mario Zucchelli»

>
La bandiera nazionale è stata ammainata per l’ultima volta prima dell’arrivo dell’inverno australe, periodo in cui la stazione costiera rimarrà chiusa.
La base italo-francese Concordia, situata sull’alto Plateau Antartico, resterà invece attiva per tutto l’inverno con il personale «winter over» (periodo in cui la base rimarrà isolata e non raggiungibile a causa delle condizioni climatiche proibitive), dando continuità al progetto nazionale di ricerca.
Alla cerimonia che ha suggellato la fine della XXIX spedizione, hanno partecipato i militari di Esercito, Marina, Aeronautica e Carabinieri, oltre al personale civile della base.
Tra le diverse figure professionali impegnate nella missione, anche personale della Marina Militare altamente specializzato in attività idrografica.
In particolare, è stato impiegato un team composto da due ufficiali specializzati idrografi per eseguire i rilievi necessari alla produzione di documentazione nautica a diffusione nazionale ed internazionale, che va ad incrementare gli standard di sicurezza della navigazione per le future spedizioni nell’area.
L’idrografia, nell’ambito della comunità scientifica in Antartide, ha come obiettivo la realizzazione di cartografia nautica e tematica, i cui dati possono essere utilizzati su più fronti di ricerca, dallo studio della morfologia e della morfodinamica del fondale antartico, fino alla composizione sedimentologica. Questo attraverso lo studio del segnale riflesso dagli ecoscandagli sullo strato superficiale del fondale marino.
Foto del Ministero della Difesa