Biocamminata Grestana: anche l'occhio vuole la sua parte

Tra degustazioni, cantastorie, sciroppo di melissa e incontri con gli animali

>
Torna, ad animare l'estate, la Bio Cammina Grestana che col 2014 arriva alla sua 17ª edizione: ormai una tradizione, capace però di rinnovarsi ogni anno.
La passeggiata nell'orto biologico del Trentino dà appuntamento a domenica 27 luglio, per una giornata tra panorami suggestivi, con momenti culturali e intervalli culinari a base di prodotti locali, ovviamente biologici come da consolidata vocazione di questo territorio agricolo.
La partenza è dal Passo Santa Barbara e si segue il percorso con 14 tappe fino al bivio per il Doss alt.
Tra le prelibatezze da assaggiare - tutte servite con stoviglie compostabili - marmellata, polenta, miele, sciroppo di menta di melissa e di sambuco, gelée di frutta, mostarda di pere e formaggio alla griglia.
 
Di grande interesse sarà la visita ai ruderi di Torre Castil - dove i camminatori saranno accompagnati da un cantastorie - e la sosta alla fattoria didattica con gli asini; ancora, tiro con l'arco e mostra micologica, mentre all'arrivo (al Doss alt) sarà allestito il mercatino coi prodotti del territorio.
A tutti i bambini sarà consegnato un libretto gioco, col quale potranno essere protagonisti attivi del percorso e, al termine, vincere un «biopremio» davvero particolare: assieme alla pastora Agitu Ideo faranno il formaggio con le proprie mani.
Per l'occasione, Agitu si avvarrà di alcuni collaboratori: i bambini della valle si metteranno a disposizione dei propri coetanei.



Come sempre, diversi sono i fattori chiave per la riuscita di questa manifestazione: da un lato il lavoro dei tanti volontari che si impegnano per promuovere e far conoscere il proprio territorio, dall'altro lo sforzo degli sponsor pubblici e privati che, pur in un periodo non florido, scelgono di supportare l'attività.
Protagonisti della giornata, ovviamente, tutti gli imprenditori che qui hanno deciso di investire e di lavorare nell'agricoltura e nella zootecnia, nella ristorazione e nel turismo, facendo della Val di Gresta quel «biodistretto» ormai noto oltre i confini nazionali.
Il percorso ha difficoltà media e non è adatto ai passeggini.

I costi: adulti 20 euro, ridotto bambini e ragazzi fino a 12 anni 12 euro.
Per i gruppi superiori alle 10 persone: 18 euro adulti, 8 euro bambini e ragazzi; il pacchetto famiglia, valido per 2 adulti e 3 bambini, costa 50 euro.
Tra le novità, l'Apt propone un «pacchetto vacanza» che comprende: 2 notti con pernottamento e prima colazione in hotel/B&B oppure 2 notti con solo pernottamento in agritur con appartamenti, quota partecipativa per la Bio Cammina Grestana, Guest card Trentino (la card per scoprire musei, castelli e parchi naturali usufruendo gratuitamente dei trasporti pubblici in tutta la provincia), kit informativo di Rovereto e Vallagarina. Per informazioni, prenotazioni e dettagli dell’offerta: www.visitrovereto.it.
Informazioni sulla Bio cammina grestana e sul biodistretto: www.camminagrestana.it, [email protected]; 320-1173251, 348-2544960.