Ritorna la «Festa della patata del Lomaso» il 22 e 23 ottobre

È conto alla rovescia per uno degli eventi maggiormente attesi e partecipati della stagione autunnale

>
L’attesa durata tre anni sta per finire. Sabato 22 e domenica 23 ottobre ritorna la «Festa della patata del Lomaso», tra gli eventi più partecipati dell’autunno trentino.
Un festival di profumi, di sapori e di colori per celebrare e degustare un tubero che non conosce età e non conosce stagione.
Dopo trentasei mesi di stop, nel Lomaso tutto è pronto per mettere in campo il programma dell’edizione numero tredici, caratterizzato da un ricco calendario di iniziative e di eventi destinato a soddisfare le aspettative dei tanti ospiti, giovani e meno giovani, che giungeranno in questo territorio per vivere una autentica full immersion di due giorni dedicata al prodotto che, più di altri, è identitario di una realtà agricola particolarmente viva e attiva.
 
L’organizzazione è curata da Copag – Cooperativa Produttori Agricoli Giudicariesi, Associazione Festa dell’Agricoltura/Palio dei 7 Comuni, Pro Loco Piana del Lomaso in collaborazione con altre Associazioni di volontariato locali.
I Volti di Campo Lomaso ospiteranno la cena: la patata sarà declinata, all’interno di un ricco menù, dall’antipasto fino al dolce. Obbligatoria la prenotazione telefonando al numero 339/6480348.
«Una cena per il proprio benessere, per il piacere del buon cibo e del buon vino – spiegano gli organizzatori. Infatti, ogni piatto, sarà accompagnato da un vino destinato a esaltare al meglio ogni pietanza. Una cena curata nell’estetica e, soprattutto, nella scelta delle materie prime di alta qualità».
 
Meritevoli di una sottolineatura le visite guidate al «Volt delle patate». È un ambiente che, in modo naturale e moderno, conserva le patate raccolte dai produttori agricoli di questo territorio. Una visita destinata a conoscere il percorso compiuto dalla patata: dalla semina al raccolto, dalla conservazione alla vendita. Per valorizzare il «Volt delle patate» sono stati coinvolti gli studenti della scuola primaria di Campo Lomaso protagonisti dell’iniziativa artistico/culturale «Un cassone di storie attraverso un lavoro di scrittura collettiva».
Non solo degustazione. Nella tarda mattinata di domenica 23 alla Copag di Dasindo sarà presentata un’attrezzatura innovativa: «una macchina con linea di selezione ottica – spiegano gli esperti del settore – prima in Italia nel campo delle tecnologie nell’ambito agro alimentare». E a mezzogiorno apertura dello stand gastronomico.