Roberto Busato: «Confermata la crescita dell'industria trentina»
Il direttore generale di Confindustria Trento precisa: «La ripresa è evidenziata dall'indagine sui bilanci dell'industria locale realizzata dalla Cgil del Trentino»
Di seguito il comunicato inviato alle redazioni dei giornali da Confindustria Trento.
È un fenomeno che rileviamo tra le aziende nostre associate e che è avvalorato anche dai dati in nostro possesso, in base ai quali possiamo affermare che il fatturato delle imprese industriali del nostro territorio è cresciuto, tra il 2016 e il 2017, mediamente del 6%. Inoltre, secondo i dati sulle retribuzioni, si rileva una crescita di salari e stipendi pari al 5%, pertanto di entità analoga all’incremento del fatturato. Gli indicatori sono particolarmente positivi nel settore metalmeccanico: l’andamento, in questo caso, è stato certamente favorito dal piano nazionale di incentivi Industria 4.0 e dalla ripresa di alcune filiere, in primo luogo l'automotive. Per le sole aziende metalmeccaniche ci risulta infatti un aumento del fatturato pari al 13%. In questo settore, l'occupazione è cresciuta di quasi 3 punti percentuali. Ma l’occupazione sarebbe probabilmente cresciuta di più se le aziende avessero potuto soddisfare completamente il loro fabbisogno occupazionale: se avessero cioè trovato tutte le figure professionali che stanno cercando. I nostri imprenditori continuano infatti a segnalarci che faticano a trovare lavoratori preparati ad occupare le posizioni vacanti. Su questo fronte, torniamo a ribadire che è necessario migliorare e rendere più efficace il sistema di incrocio domanda e offerta, per favorire il matching tra imprese e lavoratori. Inoltre dobbiamo far conoscere, soprattutto ai giovani, queste nuove opportunità occupazionali che il mondo dell’industria può offrire. Le nuove generazioni vanno aiutate nella scelta del percorso di studi che possa agevolare il loro ingresso nel mondo del lavoro. Va attuata una attenta politica di orientamento scolastico, che deve coinvolgere il sistema della formazione e le imprese private. |
© Riproduzione riservata