Paola Turci e Marina Rei: la musica al femminile sul Bondone

Il 13 agosto alle Viote, località Marocche, un concerto a due voci femminili per raccontare e raccontarsi I Suoni delle Dolomiti

Due musiciste che hanno segnato la musica italiana ciascuna a suo modo: con le proprie voci e i propri strumenti.
Sono Paola Turci e Marina Rei che si esibiranno a I Suoni delle Dolomiti, mercoledì 13 agosto (ore 14).
Un concerto atteso che svela l'incontro tra due artiste cui piace rompere gli schemi.
A unirle tanta voglia di raccontare e raccontarsi attraverso la musica: un suono che sa fondere delicatezza ed energia, emozione e passione.
E sullo sfondo lo scenario del Monte Bondone, dove a Marocche in località Viote si terrà il live.
È una estate in tour quella di Paola Turci che dall'1 agosto a fine settembre toccherà molti luoghi d'Italia.
Un tour con la sua band, ma in questo correre di appuntamenti e luoghi ci saranno delle eccezioni come il live de I Suoni delle Dolomiti dove sua compagna di viaggio sarà Marina Rei.
 
 Paola Turci
Nata a Roma nel 1964, Paola Turci debutta a Sanremo nel 1986 con il brano «L’uomo di ieri» Soli due anni più tardi sforna il primo lavoro sulla lunga distanza «Ragazza sola ragazza blu», riscuotendo gli apprezzamenti della critica.
L'anno seguente torna a Sanremo così come nel 1996, anno della fortunata raccolta «Volo così», seguita dall'altrettanto richiesta «Oltre le nuvole».
Il 2001 riesce a tornare ancora al festival della canzone italiana con un altro brano. Questa volta è il turno di «Saluto l’inverno».
Nel 2007 incontra Marina Rei e Max Gazzè con i quali propone un tour di concerti; un sodalizio che arriva fino al palco di Sanremo, nel 2008, con la canzone “Il solito sesso” firmata dal cantautore romano.
L'attività della Turci prosegue senza sosta con una serie di nuovi lavori a testimonianza della sua grande verve creativa: «Attraversami il cuore» del 2009, «Giorni di rose» del 2010 e «Le storie degli altri» del 2012 ne sono i capitoli fondamentali.
 
 Marina Rei
Curiosa, creativa e in grado di muoversi con personalità nella produzione musicale è anche Marina Rei che vive nella sua storia una tensione evolutiva molto interessante.
Dall’amore per il jazz e il soul derivatogli dai genitori musicisti è poi passata alla dance, al pop e infine al rock più raffinato e intellettuale.
Consacrata dal Festival di Sanremo del 1996, dove si è presentata con il brano «Al di là di questi anni» che vale il terzo posto, si è poi dedicata a un personale percorso di ricerca musicale che l’ha portata verso il soul e il pop internazionale e quindi a collaborare con alcuni degli artisti più innovativi del rock italiano come ad esempio Cristiano Godano dei Marlene Kuntz e Francesco di Bella dei 24 Grana.
Tra i suoi ultimi album «Musa» del 2009, «La conseguenza naturale dell'errore» del 2012 e il recentissimo «Pareidolia».
 
 Alle Viote del Bondone
Il luogo del concerto si raggiunge in automobile da Trento in direzione Monte Bondone fino alla Piana delle Viote e quindi a piedi con 50 minuti di cammino, dislivello 100 metri, difficoltà E.
In occasione dell'evento possibile partecipare a una escursione con le Guide Alpine alle pendici del Cornetto e alla Val del Merlo (ore 3 di cammino, dislivello 550 metri, difficoltà E, info e prenotazione 0461 216000).
Qualora le condizioni meteorologiche lo rendessero necessario, l’inizio del concerto potrà essere anticipato alle ore 13.
In caso di maltempo il concerto si terrà alle ore 21 al Teatro Valle dei Laghi di Vezzano con ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
Il ritiro dei biglietti d'ingresso per posti non numerati &egr ave; possibile presso la struttura tra le ore 17 e 19.
Ogni persona può richiedere al massimo 4 biglietti.
Info: 0461 216000 – 947128