È morto Neil Armstrong, primo uomo a posare piede sulla Luna
«Questo è un piccolo passo per un uomo, ma un passo gigantesco per l'umanità»

Neil Alden Armstrong era nato il 5 agosto 1930 in Ohio.
Figlio di Stephen König Armstrong e Viola Louise Engel, famiglia di origine tedesca, combatté come pilota di jet per la marina militare americana nella guerra di Corea.
Ha frequentato la Purdue University, dove si laureò in ingegneria aeronautica nel 1955. Diventò pilota civile e per la NASA testò l'X-15, in grado di raggiungere i 6.401 km/h.
Fu selezionato come astronauta, sempre dalla NASA, nel 1962, e fu l'unico civile fra tutti gli astronauti del programma Apollo.
Armstrong comandò la missione Gemini 8 nel 1966, che fu la prima che vide l'aggancio di due oggetti orbitanti, ma subito dopo l'aggancio la missione fu interrotta a causa di un malfunzionamento dei propulsori di manovra.
Nel 1968 fu comandante dell'equipaggio di riserva nella missione Apollo 8, che prevedeva anche orbite lunari.
Il 6 maggio 1968 sfuggì alla morte in un incidente durante una esercitazione con il simulatore volante LLRV (Lunar Landing Research Vehicle).
Nel luglio 1969, Armstrong comandò la missione di allunaggio dell’Apollo 11. Durante la fase di avvicinamento, Armstrong prese i controlli manuali del modulo lunare (LEM) Eagle e lo pilotò fuori da una zona particolarmente rocciosa.
Le sue prime parole furono: «Houston, Tranquillity Base here. The Eagle has landed.» (Houston, qui Base della Tranquillità. L'Aquila è atterrata.)
Quasi sette ore più tardi, il 21 luglio, uscì dal LEM e divenne il primo essere umano a camminare sulla Luna. Toccò il suolo lunare alle ore 2:56 UTC con lo scarpone sinistro (foto).
Prima del contatto pronunciò la celebre frase ascolta: «That's one small step for a man, one giant leap for mankind.» (Questo è un piccolo passo per un uomo, ma un passo gigantesco per l'umanità.)
Dopo il pensionamento dalla NASA, Armstrong insegnò ingegneria all'Università di Cincinnati.
È stato membro delle commissioni che indagarono sull'incidente dell'Apollo 13 nel 1970 e dello Space Shuttle Challenger nel 1986.
Il 13 agosto 1969 il Presidente degli Stati Uniti Richard Nixon gli assegnò la Medaglia presidenziale della libertà, prestigiosa onorificenza civile.
Nel mese di novembre del 2011 gli era stata inoltre conferita la Congressional Gold Medal, massima onorificenza civile americana.
Neil Armstrong è morto il 25 agosto 2012 all'età di 82 anni a seguito a un intervento al cuore.
Si ringrazia Wikipedia per le informazioni e le foto che abbiamo utilizzato.