Associazione Italiana dei Costituzionalisti a Giurisprudenza

Ospiterà il XXXI Convegno annuale di alcune grandi categorie del diritto costituzionale: sovranità, rappresentanza, territorio

La Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento ospiterà, per la prima volta, il convegno annuale dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti.
Sovranità, rappresentanza, territorio. Sono queste le tre grandi categorie del pensiero costituzionalistico sulle quali l’Associazione Italiana dei Costituzionalisti (AIC) ha deciso di chiamare i propri iscritti a confrontarsi nel convegno 2016.

In questi ultimi mesi sulla revisione costituzionale si è sviluppata una discussione molto accesa e appassionata fra gli studiosi e in tutta l’opinione pubblica.
Le grandi questioni che l’AIC oggi discute, però, vanno al di là della contingenza legata al referendum e investono la vicenda complessiva del costituzionalismo, come scienza della fondazione di un potere legittimo e, allo stesso tempo, della sua limitazione.

«Le tre categorie – osservano gli organizzatori – fra la seconda metà del secolo scorso e i primi anni dell’attuale sono state coinvolte da processi di trasformazione profonda: la sovranità pare erosa dal fenomeno della globalizzazione, il territorio sembra non essere più nel dominio incontestato degli Stati, la rappresentanza fatica a mantenere la sua promessa di rispecchiamento del quadro complessivo della società. Si sono quindi aperte sfide formidabili: questo Convegno cercherà di indicare almeno qualche itinerario di possibile risposta.»