Visita in caserma Cesare Battisti e Museo degli alpini

Una gita di istruzione organizzata per le scuole di Pietramurata e di Sarche

>
Venerdì 23 ottobre alle ore 8.30 due pullman, con 61 alunni, 7 docenti e 14 alpini del gruppo Monte Casale, sono partiti dalla scuola primaria don Milani di Pietramurata e dalla scuola primaria di Sarche.
Destinazione, la visita della Caserma Cesare Battisti di Trento al mattino e presso Doss Trent nel pomeriggio per conoscere il Museo Nazionale Storico degli Alpini.
La giornata formativa è stata offerta, agli alunni e ai docenti delle rispettive scuole, dal Gruppo Alpini Monte Casale.
Non sono mancate, fra le motivazioni del viaggio, alcuni cenni sulla storia degli Alpini e una lezione sui compiti svolti dal Battaglione 2° Genio Guastatori Alpini, osservando di persona i mezzi e le tecnologie che gli alpini hanno a disposizione per gli aiuti umanitari.
 
Alle 9.30 si sono aperti i cancelli della caserma Battisti e il Ten. Col. Riccardo Maria Ranganesi ha accolto i piccoli visitatori nel piazzale della bandiera per il discorso di benvenuto da parte del Comandante Col. Luigi Musti e di seguito, per una foto di gruppo innanzi allo stemma del Battaglione.
Docenti, alpini e due rappresentanti della Sezione di Trento sono stati invitati nell’ufficio del Comandante per un saluto e una presentazione più approfondita delle attività del 2° Genio Guastatori.
È stata l’occasione per uno contraccambio di doni mentre gli scolari accompagnati dai soldati, hanno proseguito la mattinata visitando i mezzi meccanici a disposizione per gli interventi.
Nella sala teatro, un responsabile, ha documentato con delle diapositive le azioni e le esercitazioni del battaglione e parecchie sono state le domande rivolte dagli scolari, segno di un rilevante l’interesse mostrato dagli alunni, soprattutto per mezzi tecnici ed operativi in dotazione utilizzate per il servizio istituzionale.
Erano esposti: gipponi, camion, ruspe, robot cerca mine, ambulanza, esperti scalatori, radio trasmittenti e una carrellata di fotografie.
Con pazienza e competenza ad ognuno è stata data una risposta appropriata.
 
Ore 12 pranzo ufficiale in mensa con self service, consumato in compagnia dei militari. 
Dopo i saluti, alle ore 13 partenza in pullman con destinazione Doss Trent.
Salita a piedi lungo la strada degli alpini.
Arrivati, sono stati accolti dal generale Stefano Basset che, dopo un breve saluto, ha proposto l’alzabandiera, coinvolgendo due scolari che con superbia e serietà hanno innalzato la bandiera.
Tre squilli di tromba hanno dato inizio alla cerimonia: tutti composti, sull’attenti, scolari e alpini hanno cantato, accompagnati dal suono della tromba, l’Inno d’Italia.
La cerimonia è terminata con le note del silenzio.
Gli scolari poi, suddivisi in due gruppi, accompagnati dal ten. Rinaldi e dal Capitano Visentainer hanno iniziato la visita del museo.
Una breve e veloce visita, causa la poca disponibilità di tempo, è stata fatta anche al mausoleo di Cesare Battisti.
Alle ore 16.15, puntuali, sono arrivati a destinazione nelle varie scuole per prendere il bus per il rientro a casa e, tutti soddisfatti, ci siamo scambiati gli ultimi saluti.