Naso chiuso: presentiamo tutti i rimedi disponibili
Superare la fredda stagione senza avere almeno una volta il naso chiuso è un’impresa. Vediamo allora quali sono i migliori rimedi a questo frequente sintomo
La stagione più fredda dell’anno è alle porte e con il calo delle temperature troverà, come sempre, terreno fertile anche un sintomo comune a numerosissime malattie (ad esempio l’influenza, la poliposi nasale, la rinite, ecc.): il naso chiuso.
I rimedi a questa fastidiosa condizione - che consiste sostanzialmente in un accumulo di muco all’interno della cavità orale - sono molti.
Per attenuare l’infiammazione delle mucose respiratorie si può infatti decidere di ricorrere all’aerosolterapia, o a strumenti come la doccia nasale, agli spray nasali, a specifiche diete o ancora a suffumigi naturali.
Di seguito, rimedio per rimedio in dettaglio
1. Aerosolterapia
L’aerosolterapia è una tecnica che si basa sull’uso di appositi macchinari (muniti di boccaglio e maschera) in grado di nebulizzare sostanze solide e liquide, ossia disperderle, in un mezzo gassoso, trasformandole in finissime gocce.
Tali particelle, poi, una volta respirate, andranno ad agire a seconda del loro diametro – che può variare da qualche decimo di micron a qualche micron – su zone differenti dell’albero respiratorio (quelle più grandi si fermeranno nelle prime vie aeree, mentre quelle più piccole penetreranno sempre più profondamente fino a raggiungere bronchioli e alveoli polmonari).
Solitamente in caso di naso chiuso non serve ricorrere a medicinali su prescrizione: spesso è sufficiente inalare anche semplicemente una soluzione isotonica (a base di acqua di mare) o, persino, fisiologica (vapore).
I vapori, infatti, aiutano a decongestionare le mucose, e idratarle facilitando l’eliminazione del muco – che non solo impedisce una normale respirazione, ma trattiene anche pericolosi virus – poiché reso più fluido.
2. Doccia nasale
Un’altra soluzione efficace e adatta a tutte le età (dai neonati agli anziani), per liberare le vie respiratorie in modo semplice eliminando batteri e secrezioni in eccesso è, di certo, la doccia nasale.
Essa, diversamente dall’aerosol, consiste nell’introdurre direttamente nelle cavità nasali le soluzioni idrosaline (sempre nebulizzate ma in particelle relativamente grandi).
Dunque, non ci si limita a idratare le prime vie aeree ma si effettua un vero e proprio lavaggio attraverso l’utilizzo di un irrigatore nasale.
Quest’ultimo può essere sia un aerosol dotato di beccuccio sia uno strumento a sé stante (come ad esempio la classica lota).
3. Spray nasali
Gli spray nasali sono il tipico farmaco che cancella nel modo più rapido e pratico possibile il sintomo del naso chiuso.
Esso, infatti, è tascabile, lo si può usare ovunque durante la giornata e anche di notte se il disturbo ostacola eccessivamente il riposo.
Tuttavia, è bene sottolineare che questo genere di decongestionanti nasali hanno effetto solo ed esclusivamente sul sintomo, senza risolvere in alcun modo la causa scatenante.
4. Suffumigi naturali
Si tratta di un rimedio naturale, una sorta di «aerosol fai da te». La tecnica della suffumicazione consiste, infatti, nel ridurre a vapore una sostanza e respirarla.
Il procedimento è molto semplice:
- si mette a bollire in una pentola dell’acqua;
- poi, una volta che quest’ultima è giunta a ebollizione, si toglie dal fuoco la pentola e vi si aggiunge all’interno una sostanza dalle proprietà benefiche – siano esse antinfiammatorie, antisettiche, espettoranti, antiossidanti, balsami, disinfettanti e/o decongestionanti – come il bicarbonato di sodio, il sale grosso, il basilico, l’eucalipto, il limone, l’arancio amaro e il rosmarino;
- si mescola;
- si pone la testa, rigorosamente coperta da un panno, sopra la pentola in modo da inalare bene il vapore terapeutico.
5. Alimentazione
Per rinforzare le difese immunitarie dell’organismo e aiutare il corpo a reagire e guarire al meglio una volta colpito da malanni stagionali (come quello di cui si sta trattando) risulta fondamentale anche assumere, mediante una sana alimentazione, le giuste sostanze nutritive.
In particolare bisognerebbe fare il pieno di:
- vitamine (soprattutto A e C), minerali e antiossidanti mangiando frutta e verdura fresche (come kiwi, arancia, limone, zucca, carote, patate dolci, spinaci, broccoli, cavolfiori e radicchio verde);
- proteine di alta qualità (come quelle presenti nella carne rossa e nel pesce azzurro);
- fibre (che si trovano soprattutto nei cibi integrali).
I benefici di questi alimenti possono poi essere accentuati se, quando possibile, vengono cucinati insieme alla cipolla o all’aglio, conditi con olio extra vergine di oliva a crudo e insaporiti con spezie piccanti come il peperoncino.
Inoltre è bene idratarsi molto con bevande calde (come ad esempio un bel latte caldo, un the o una tisana allo zenzero) per facilitare lo scioglimento del muco e liberare così il naso.
Tutti i rimedi di cui si è parlato in questo articolo saranno sicuramente utili nel caso in cui il naso chiuso è legato a un banale raffreddamento.
Se invece questo fastidioso sintomo dipende da un’allergia, dall’ingrossamento delle adenoidi o da una deviazione del setto nasale bisognerà sicuramente contattare il proprio medico di fiducia il quale valuterà la situazione caso per caso e provvederà a prescrivere i giusti medicinali (ad esempio antistaminici, corticosteroidi) o a consigliare un intervento chirurgico.