Feste Patronali di San Michele all'Adige 2017

Si svolgeranno dal 28 settembre al 1° ottobre con una mostra pirttorica collegata

Ricco il programma delle Feste patronali di San Michele all’Adige organizzato dalla locale Pro Loco in collaborazione con la Formica, il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina e dall’Assessorato alla Cultura.
L’evento centrale è come sempre la Cena Agostaniana del 29 settembre ad ore 19.00, giorno del patrono al Museo di San Michele, entrata alla cena previo acquisto del biglietto in vendita alla biglietteria del Museo (0461-650314).
In quell’occasione ci sarà il conferimento del Premio dell’Unione Europea per il Patrimonio Culturale / Europa Nostra Awards 2017 al progetto Carnival King of Europe del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina.
Un pasto ricco ma dalle antiche tradizioni locali accompagnato dalla buona musica del gruppo della «Vecchia Mitraglia» dove fa parte anche il direttore del Museo di San Michele con il suo violino, nel chiostro triangolare che farà da cornice alla cena.
 
Il 28 settembre ad ore 18.30 presso la sala polifunzionale del municipio verrà inaugurata una mostra a cura dell’Assessorato alla Cultura del pittore Liberio Furlini dal titolo «Contrasti Cromatici» a seguire presentazione libro «Bormiolli.
Le stufe a olle del Trentino 1763-1889» di Pietro Marsili‎ e Patrizio Tapparelli.
Il tema dell'esposizione, spiega l’Assessore Chistè, sarà la natura e il lavoro dell’uomo, interpretati con quella particolare attenzione ai contrasti cromatici tipica e caratteristica del pittore.
Le tecniche di realizzazione di queste opere sono essenzialmente tecniche antiche, in specifico l’affresco e la tempera all’uovo, nelle quali Furlini è maestro.
 
La mostra verrà presentata dal critico Pietro Marsilli che con l’occasione presenterà il suo ultimo libro, fresco fresco di stampa, per diversi aspetti collegato a San Michele all’Adige e alla Rotaliana.
La mostra rimarrà aperta fino al 3 ottobre‎ con orario 10-12 e 14-18 il fine settimana con orario continuato ed ingresso libero.
Sabato 30 settembre ad ore 19.30 il Circolo La Formica organizza «Aperitivo in piazzetta» presso la loro sede di via Roma con lettura di poesie e brani dialettali di Livio Fadanelli accompagnati dalla musica del giovane gruppo locale «Evening the door».
In quell’occasione la strada verrà chiusa per un paio di ore, un modo per vivere meglio il nostro bel centro storico senza traffico spiega Chistè.
Un programma molto intenso delle Festa Patronali di San Michele Arcangelo spiega l’Assessore Chistè che nasce dalla forza dei volontari delle Associazioni insieme al Museo e al Comune, gli eventi termineranno domenica 1 ottobre con il rito religioso dopo la Santa Messa delle 10.30 con la visita alla Grutta di San Michele Arcangelo sotto la ex Canonica nel complesso Museale.