Assegnata la «bandiera blu» anche al lago di Caldonazzo»

In Trentino adesso sono «blu» le spiagge di Levico Terme, Calceranica al lago, Pergine Valsugana, Caldonazzo e Tenna

Sono 140 le località rivierasche italiane e 62 gli approdi turistici che potranno fregiarsi, la prossima estate, del riconoscimento «Bandiera Blu 2014».
Ben 140 comuni, 5 in più contro i 135 dello scorso anno, che corrispondono a circa il 10% delle 269 spiagge premiate a livello internazionale.
I nuovi ingressi sono 15 mentre le uscite dalla lista, rispetto al 2013, sono 10.
I Comuni sono 140: Liguria al top, seguono Toscana e Marche.
 
Quest’anno c’è stato un incremento anche per quanto riguarda i laghi. Una bandiera per la Lombardia, una per il Piemonte (che ne perde un’altra) e cinque per il Trentino, che ne prende quattro in più dello scorso anno.
Adesso sono «blu» le spiagge di Levico Terme, Calceranica al lago, Caldonazzo, Pergine Valsugana e Tenna.
Di tutte fa estremo piacere che il lago di Caldonazzo abbia ricevuto il prestigioso riconoscimento, perché è stato per quarant’anni a due passi dalla fine biologica. Aiutato a guarire con grande impegno di volontà e mezzi, adesso è ritornato tra i «vivi».
Rimanga a monito l’esempio che ha dato. È bastato un anno per risch8iare di perderlo, ci sono voluti quarant’anni per recuperarlo.
 
Il Lago di Caldonazzo, il più grande specchio lacustre appartenente interamente al Trentino, ha ottenuto dunque il prestigioso riconoscimento internazionale della Bandiera Blu d’Europa, a conferma dell’impegno della Valsugana nella promozione di un turismo all’insegna della sostenibilità.
Questa mattina una delegazione di rappresentanti e tecnici dei Comuni rivieraschi del Lago di Caldonazzo composta in particolare dai Sindaci di Caldonazzo Giorgio Schmidt, di Calceranica Sergio Martinelli, di Tenna Antonio Valentini e dall’Assessore al Turismo e Ambiente di Pergine Valsugana Franco Demozzi -  nonché dal Sindaco di Levico Terme Michele Sartori in rappresentanza del primo Comune trentino ad aver ottenuto la Bandiera Blu d’Europa l’anno scorso, riconfermata anche per il 2014 – si è recata a Roma presso Palazzo Chigi alla cerimonia organizzata dalla FEE Foundation of Environmental Education, organizzazione internazionale non governativa e no-profit con sede in Danimarca, che agisce a livello mondiale ed è attualmente presente in 60 Paesi nei 5 continenti.
All’evento era presente anche il Senatore Franco Panizza (foto in basso).
 
La Bandiera Blu d’Europa è un eco-label volontario di certificazione della qualità ambientale, che viene assegnato ogni anno in 41 Paesi alle località turistiche balneari che rispettano criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio, sensibilizzando quindi le scelte politiche verso la cura e l’attenzione all’ambiente.
Tra i numerosi criteri oggetto di valutazione rientrano la qualità delle acque di balneazione, l’educazione ambientale, le spiagge, i servizi, gli stabilimenti balneari, il turismo, la pesca e la gestione dei rifiuti.
In particolare per la candidatura del Lago di Caldonazzo - promossa dai 4 Comuni di Caldonazzo, Calceranica, Pergine Valsugana e Tenna - sono risultati di fondamentale importanza, oltre alla salubrità delle acque, le iniziative di sensibilizzazione ambientale realizzate dalle Amministrazioni Comunali, la raccolta differenziata, la presenza del biotopo e di passeggiate nei dintorni, nonché l’assenza di scarichi nel lago.
 
Il Lago di Caldonazzo in estate è una meta particolarmente apprezzata dai numerosi turisti provenienti da ogni angolo d'Europa, che scelgono la destinazione per trascorrere una vacanza rilassante, praticare sport acquatici, pedalare lungo la ciclabile della Valsugana e fare escursioni nella vicina catena del Lagorai.
Il Lago di Caldonazzo, balneabile da maggio a settembre, offre numerose spiagge libere, stabilimenti balneari, ristoranti e centri nautici per la pratica di vari sport d’acqua tra cui canoa, sci nautico, vela e stand up paddling.
Per il soggiorno degli ospiti sono a disposizione varie tipologie di strutture ricettive – alberghi, campeggi, B&B e appartamenti – per una vacanza a dimensione di famiglia, all’insegna di relax e sport a stretto contatto con la natura.