Stroncato spaccio di cocaina in pieno centro di Rovereto
La Guardia di Finanza arresta un giovane albanese con quasi 3 kg di coca e contanti
![](/media/2021_07/1small.jpg)
>
Nei giorni scorsi i Finanzieri del Nucleo Mobile della Compagnia della Guardia di Finanza di Rovereto, unitamente all’unità cinofila di Trento, durante normali controlli volti alla prevenzione e repressione del traffico di sostanze stupefacenti, notavano un giovane che alla vista dell’autovettura della Guardia di Finanza coi colori d’istituto, tentava di darsi alla fuga.
La prontezza dei Finanzieri ha permesso di raggiungere il fuggitivo evitando così che lo stesso potesse nascondersi tra gli stretti vicoli del centro storico cittadino.
Il giovane, di nazionalità albanese, sin da subito mostrava un evidente stato di agitazione che, correlato al tentativo di dileguarsi precipitosamente, ha indotto i Finanzieri ad approfondire il controllo.
Una volta terminato, venivano rinvenuti, all’interno dell’autovettura utilizzata uno zaino contenente più di 2,850 kg di cocaina pronta per essere venduta nelle piazze di spaccio di Rovereto.
Si decideva pertanto di approfondire ulteriormente il controllo e perquisire tutti i luoghi nella disponibilità del soggetto e, grazie al prezioso contributo dell’Unità Cinofila di Trento con i cani antidroga Gabriel e Nabucco, le perquisizioni permettevano di rinvenire la somma di Euro 12.000,00 in contanti, somma che il fermato non era in grado di giustificare.
Venivano rinvenuti anche altri 34,10 grammi di hashish e due bilancini di precisione utilizzati per la pesatura delle dosi da spacciare.
Il giovane veniva quindi tratto in arresto e messo a disposizione della locale Procura della Repubblica.
L’intensificazione dei controlli, costantemente attuata da parte delle Fiamme Gialle non solo del capoluogo, ma anche nel resto della provincia, sta producendo frequenti e rilevanti risultati, colpendo i canali di approvvigionamento degli stupefacenti, nonché concentrandosi anche sullo spaccio sia presso i quartieri cittadini, che nei centri più popolosi della provincia, attività che tanta preoccupazione destano nel cittadino.