Quel fenomeno che si chiama «Cinque pani d’orzo»

È il calendario giornaliero editato da Vita Trentina, venduto per oltre 150mila copie

Sopra il calendario nel cofanetto, sotto la copertina della confezione.

Si intitola «Cinque pani di orzo» ed è un calendario vero e proprio, da parete o da scrivania, costituito da 365 fogli del formato cm 10 per 15, che vengono staccati di giorno in giorno come si faceva una volta.
Il foglio riporta in bella evidenza la data, ovviamente il santo del giorno e il tema di un pensiero che potrà essere approfondito leggendo il testo nella parte posteriore. Un brano scelto dal vangelo, in coerenza con la data.
Insomma, un modo per ricordarsi che giorno è, invitando a rivolgere un pensiero a qualcosa che va più in là della stretta contingenza della vita quotidiana.
I testi sono preparati dai fratelli e sorelle della «Fraternità Gesù Risorto».
 
Il calendario è tradotto in tedesco (col titolo «Hört auf Ihn»), in turco, in rumeno, brasiliano, albanese, georgiano e cinese. Le traduzioni sono disponibili sul sito www.cinquepani.it.
Ma il fenomeno vero e proprio è che questo calendario, ormai da anni e anni distribuito dalla Casa Editrice Vita Trentina, ha una tiratura di oltre 150.000 copie.
Costa 6 euro, può essere acquistato nelle librerie oppure direttamente presso Vita Trentina in Via San Giovanni Bosco 5, a Trento, alla quale può essere anche ordinato telefonicamente allo 0461 272666.
Il calendario è stato illustrato alla mostra dell’editoria trentina «Medita» conclusa nella giornata di ieri, dove è stato presentato anche il libro su Monsignor Luigi Bressan, intitolato «Vescovo sulle strade del mondo», ci cui parliamo in un servizio a parte.