«La vita avventurosa di Sandra Frizzera»
Questo e tanti altri argomenti saranno affrontati nell’«History Lab» dal 9 al 15 aprile
Guido Rossa, ucciso dalla Brigate rosse nel 1979, il ’68 a Trento, la canzone di montagna, l’A.R.C.I. di Mori: questi sono alcuni dei temi di cui si parlerà nei programmi di History Lab, sul canale 602, nella seconda settimana di aprile.
Il documentario in onda lunedì 9 aprile alle 21.00 sarà «Un grande sonno nero: vita e morte di Guido Rossa, alpinista e operaio» (52’-2007), diretto da Micol Cossali, Diego Leoni e Matteo Zadra e prodotto dalla Provincia autonoma di Trento.
Il filmato affronta il percorso umano e politico di Guido Rossa, l’operaio dell’Italsider di Cornigliano ucciso dalle Brigate Rosse sotto la propria abitazione all’alba del 24 gennaio 1979. L’Italsider era la fabbrica più grande e importante d’Italia, teatro in quegli anni di scontri e tensioni durissime, un nodo strategico per il Partito comunista e oggetto del desiderio di proselitismo delle Brigate Rosse.
All’interno del nuovo format «Ritagli di Storia», in onda ogni martedì alle 21, questa settimana si svolgerà una riflessione sul ’68 a Trento.
Mercoledì 11 aprile in prima serata, lo spettacolo teatrale protagonista de «Il teatro siamo noi» sarà Montagne migranti, un viaggio per il mondo e nella memoria della canzone di montagna, nato da un’idea di Carlo Casillo ed Enrico Tavernini, con la regia di Maurizio Nichetti.
Il percorso all’interno delle associazioni trentine che hanno a che fare con la storia e la memoria, giovedì 12 aprile ci porterà a conoscere l’A.R.C.I. di Mori e i suoi numerosi progetti che spaziano tra cinema, teatro e memorie del territorio.
Alle 21 di venerdì 13 aprile, infine, verrà trasmesso Lavori in corso n.2, alcune interviste a coloro che hanno partecipato al concorso video History Lab 3x3, in attesa del Premio della Giuria, che verrà assegnato il 19 aprile prossimo.
Sabato 14 e domenica 15 aprile, sempre a partire dalle 21, sarà possibile vedere in replica Il teatro siamo noi, Ritagli di storia e Lavori in corso.
La vita avventurosa di Sandra Frizzera, la passione per il ciclismo di Giuseppe Zoccante, i primi sci di Decimo Zorzi, l’esperienza alla Michelin di Wanda Chiodi, saranno alcuni degli aneddoti raccontati in prima persona che andranno a completare la sequenza narrativa della settimana, accanto alle consuete immagini dei super8: il Brenta, le vacanze a Carpi, la val di Non negli anni sessanta.