Regole del Golf. – Queste le novità adottate per il 2008
Il giudice arbitro tentino Bruno Bensa ha riportato per noi le più significative
Dal 1° gennaio 2008 sono entrate in
vigore alcune modifiche alle Regole del Golf, rispetto a quelle
stilate nel 2004. Come sempre l'impianto generale e la sostanza
restano immutati, ma si è voluto semplificare (ove possibile),
allineare le penalità in alcuni casi (ove vi erano evidenti
disparità di trattamento con altre situazioni analoghe) e infine
rendere più chiare quelle situazioni che permettevano un eccessivo
margine di «interpretazione».
In questa sede, per chiarezza e motivi di spazio, ci occuperemo
solo delle modifiche che avranno sicuramente e frequentemente
influenza sul gioco. Desidero però ricordare che vi sono anche
piccole modifiche di forma, che non modificano le situazioni di
gioco e che in questa sede oggi non tratteremo.
La definizione di «consiglio» è stata
modificata: ora è permesso chiedere anche
le distanze degli ostacoli o della bandiera sul green.
Alla definizione di «palla persa» sono
stati aggiunti i due seguenti punti:
• Il giocatore ha messo in gioco un'altra palla con la «penalità di
colpo e distanza» (affermazione che ora rientra in toto nelle
Regole)
• Il giocatore ha messo in gioco un'altra palla perché «è
noto o pressoché certo» che la palla, che non è stata
trovata, è stata mossa da un agente estraneo, è in un'ostruzione, è
in una condizione anormale di terreno oppure è in un ostacolo
d'acqua.
La vecchia dizione di «ragionevole evidenza» cambia e viene
rafforzata da «è noto o pressoché certo», che lascia molto meno
margine all'interpretazione personale. Ora si parla infatti di
«quasi certezza».
In altre parole, perché una palla sia considerabile ad esempio come
«in acqua» deve essere «noto» (qualcuno l'ha vista andare in acqua)
o «pressoché certo» (deve essere sostanzialmente certo) che la
palla è finita in acqua; se vi è anche il minimo dubbio che la
palla possa non essere andata in acqua, allora dovrà essere
considerata "persa".
Reg. 4: I Bastoni. Il trasporto, anche
senza l'uso, di bastoni non conformi, comporta penalità:
• in Match Play, perdita della buca, con un massimo di due
buche;
• in Stroke Play due colpi per buca, massima penalità 4 colpi;
In precedenza la penalità era la squalifica.
(Stroke Play: gare a colpi, medal o stableford)
Reg. 12-1 e 12-2:
Cercare ed Identificare la palla. Le regole sono
state modificate in modo da permettere al giocatore di alzare la
palla, quando questo è proprio necessario per riconoscerla come
propria, anche se questa è «in ostacolo»
(ostacolo = acqua o bunker).
Di conseguenza il colpo o i colpi fatti con una palla sbagliata da
un ostacolo subiscono penalità: in match play perdita della buca,
in stroke play due colpi.
Reg. 15-2: Sostituzione della palla. Se
il giocatore gioca da un posto sbagliato e nello stesso momento
sostituisce in modo incorretto la palla, non prende penalità doppia
(posto sbagliato + palla sostituita), ma solo quella per aver
giocato da un posto sbagliato.
Reg, 16-1e: Stare a cavalcioni o sopra la linea del
putt. E' stata aggiunta un'eccezione che chiarisce
come si possa prendere lo stance in modo «inusuale», se
questo è fatto per non pestare la linea del put di un altro
concorrente. Anche in precedenza era permesso, ma si trattava di
una Decisione; ora è una Regola.
Reg. 18: Palla ferma che è mossa. C'è un
solo tipo di penalità nel caso il giocatore alzi la propria palla e
incorrettamente la sostituisca. In precedenza erano attribuite
penalità per entrambi i comportamenti scorretti.
Reg. 19-2: Palla in movimento deviata o fermata dal
giocatore, dal partner, dal caddie o
dall'equipaggiamento. La penalità è diventata di un
colpo.
Reg. 20-3a: Piazzare e ripiazzare; da chi e
dove. E' stata modificata e la penalità ridotta a un
solo colpo, qualora la palla non venga ripiazzata dalla persona
corretta. La penalità resta di due colpi qualora la palla venga
ripiazzata nel posto sbagliato.
Reg. 24-1: Ostruzione movibile. Ora l'asta della
bandiera (custodita, rimossa o alzata) può essere mossa anche
quando la palla è in movimento, senza penalità.
Inoltre dal gennaio 2008 le regole
• 24-3 palla
in un'ostruzione, non trovata,
• 25-1 condizioni anormali del terreno,
• 26-1 ovviare ad una palla in ostacolo d'acqua,
• 27-1 colpo e distanza, palla fuori limite, palla non trovata
entro cinque minuti,
riportano tutte al loro interno la dizione «è noto o pressoché
certo», in sostituzione della vecchia formula «ragionevole
evidenza». Questo allo scopo, come già detto, di limitare al
massimo la possibilità di un'interpretazione personale di fronte a
molte situazioni di gioco.
Vi consiglio di tenere a mente queste modifiche, che aiuteranno
uniformità di decisioni ed in alcuni casi potranno anche avere un
effetto positivo sulla velocità del gioco stesso.
Driver conformi. Nelle condizioni di una gara
(regola 33-1), il Comitato può imporre che qualsiasi driver che un
giocatore porta con sé debba avere la testa del bastone,
identificata da modello e loft, presente nella «Lista dei driver
conformi» in vigore, emanata dal R&A.
Se questa condizione di gara è in vigore, il driver «deve essere
ufficialmente conforme»; in altre parole, non sarà sufficiente che
non sia nella lista dei «driver non conformi», ma dovrà essere
presente nella «lista dei driver conformi».
Fate bene attenzione: affinché un driver sia «conforme», deve
essere presente come modello, loft e con tutte le sue sigle, nella
lista dei driver conformi. Bisogna controllare con molta
attenzione, e nel cercare per ordine alfabetico si deve ricordare
anche che alcuni modelli delle marche più conosciute sono riportati
appunto con il nome della casa produttrice e non con quello del
marchio, come sembrerebbe normale. Insomma, ci si può trovare a
scorrere tutta la lista, prima di trovare quello che si cerca.
Bruno Bensa
Dal sito della FIG:
Le principali modifiche delle Regole del
Golf
Dal sito della FIG:
Le Regole del Golf 2008-2011
Dal sito del R. & A. di St.Andrews,
lista dei driver conformi, ordinata per
prodotto
Dal sito del R. & A. di St.Andrews,
lista dei driver conformi, ordinata per azienda
produttrice